marinoernesto

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buon giorno. Volendo vendere un appartamento ereditato da nostra madre, l'agenzia immobiliare, oltre alla dichiarazione di successione, ci ha informati che il notaio 'potrà' (usando il condizionale) volere il certificato di morte. L'ho recuperato ed ora mi accingo ad inviarglielo.
(A suo tempo, consegnammo lo stesso certificato alla banca.)
Dandogli un'occhiata mi sono accorto che il certificato riporta, in calce, la dicitura:

1650453525528.png

La domanda che mi sono fatto e giro a voi per una cortese risposta: Se "il certificato non può essere prodotto agli........", a chi serve il certificato?
Immagino che banche e notai siano privati che erogano un servizio pubblico (gestione ed erogazione, in questo contesto, possono essere considerati sinonimi?).
Ringrazio.
 
a chi serve il certificato?
Serve nei rapporti tra privati.

Dal sito del Ministero:

Le certificazioni rilasciate dalle Pa in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi, tali certificati sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dell'atto di notorietà.

I certificati devono riportare, a pena di nullità, la frase: " il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".

 
la copia della dichiarazione di successione alla quale è stato già allegato il certificato di morte
Alla dichiarazione di successione non si allega il certificato di morte. Salvo il caso di persona deceduta all'estero, e in questo caso va allegata anche la dichiarazione sostituiva di atto notorio attestante che lo stesso costituisce copia dell'originale.
 
Non è che la dicitura è tale solo perché il certificato non è in bollo ?
No. E un certificato di morte nemmeno potrebbe essere in bollo, dato che tutti i certificati, le copie e gli estratti dei registri dello stato civile e l'autenticazione delle sottoscrizioni delle corrispondenti dichiarazioni sostitutive sono esenti dall'imposta di bollo.
 
A me risultava che recentemente il certificato di morte non viene nemmeno più emesso (o duplicato?) Forse appunto non viene riemesso a richiesta: adesso capisco perchè: leggi autodichiarazione
 
Alla dichiarazione di successione non si allega il certificato di morte.
Salvo ultimissime modifiche, a me risulta da allegare .
Segue
Articolo di ott. 2021, recente e il primo che mi capita in web

"Continuamo ora con l' altra documentazione necessaria.
- certificato di morte (dal 1° gennaio 2012 solo autocertificazione)
Dal primo gennaio 2012 non può più essere accettato il certificato rilasciato dal comune. L' agenzia delle entrate accetterà esclusivamente una dichiarazione sostitutiva del certificato di morte ....."
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top