Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Certo: ma volevo evidenziare che se il periodo di locazione fosse inferiore all'intero anno, ad es solo il primo semestre, oppure solo il secondo semestre, a voler fare i pignoli sarebeb sbagliato considerare come reddito i 6000€Ma nel secondo semestre, se non cambia il canone : 12000/365x184=6049 e i 12000 sono salvi ....
Non sono d'accordo: se per 6 mesi prendi 6000 euro, nel 730 scrivi 6000 euro.sarebeb sbagliato considerare come reddito i 6000€
Anch'io ho sempre ragionato e comportato come stai scrivendo.Non sono d'accordo: se per 6 mesi prendi 6000 euro, nel 730 scrivi 6000 euro.
Se il contratto fosse a cavallo dell'anno, 6 mesi e 6 mesi, dichiareresti 6000 nel primo e 6000 nel secondo, indipendentemente dal fatto che siano 181 e 184 gg. nel 2021 ho dato in affitto un appartamento per 14 gg e nel 730 ho messo l'intera somma percepita.
il computo dei giorni interviene ad es. quando, nel corso dell'anno, ci sono variazioni, tipo 2 contratti diversi magari con periodi di non occupazione.Per la cronaca pare che entrambe i comportamenti siano accettati:
È quanto avevo scritto: vedi post #12il computo dei giorni interviene ad es. quando, nel corso dell'anno, ci sono variazioni, tipo 2 contratti diversi magari con periodi di non occupazione.
Gratis per sempre!