• Autore discussione Autore discussione ziggy
  • Data d'inizio Data d'inizio

ziggy

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buon giorno,
Otto anni fà ho acquistato una villetta a schiera con relativa strada privata di accesso ,proprietà in comunione con le altre villette. Detta strada è parzialmente crollata in seguito ad una frana. Si scopre in seguito al problema verificatosi che la strada è stata costruita con terra di riporto senza nessun contenimento a valle (nonostante la pendenza) perchè il muro previsto è stato abolito con una variante.
Il costruttore delle abitazioni e venditore sia della strada che delle villette, non vuole rispondere della garanzia perchè non è l'appaltatore della strada crollata.( essendo un colottizzante dell' intero comprensorio non potevamo sapere che non era stato lui a costrire la strada)
Ne risulta quindi che è il committente rispetto alla costruzione della strada.
Vorrei sapere quali sono le sue responsabilità reali al di là delle sue parole, anzi, non solo dice di non doverci nulla ma ci minaccia anche di denuncia per aver leso l'immagine della sua ditta.
Specifico che a causa della frana le abitazioni sono state sgomberate da un'ordinanza comunale da oltre 13 mesi.
 
per cercare di capire meglio vi consiglierei di avere l'atto d'obbbligo che ha fatto il costruttore con il comune...al rilascio della concessione edilizia e verificare se al rilascio il comune avesse specificato in merito a questa trada qualcosa in merito...
 
il rilascio della concessione è stata fatta a più persone denominate colotizzanti i quali hanno firmato un patto regolarmente redatto e controfirmato da un notaio. Non si definisce nulla di particolare in relazione alle strade private che asservono i gruppi di villette, si dice solo che le varianti ai progetti potevano essere di lieve entità, il buon senso fa pensare che eliminare un muro di contenimento non poteva considerarsi di lieve entità.
 
e purtroppo questo vi portera' ad una causa civile che vi portra' via almeno 10/15 anni....mi addolora il vostro problema....questo e' il classico scarica barile......nessuno vuole assumersi responsabilita' tantomeno il comune.....purtroppo..mi dispiace....
 
Qualcuno avrà costruito la strada! Occorre agire nei confronti del suo dante causa, ovvero di colui che ti ha venduto l'immobile con la pertinenza in comunione, poi sarà suo compito chiamare in garanzia il costruttore.
Questa è un ipotesi di vizio occulto, pertanto la garanzia scatta dal momento della scoperta.
 
Sei in tempo perchè il periodo entro il quale chiedere i danni è di 10 anni.
Unisciti con gli altri proprietari, individuate chi ha costruito la strada -magari fate una visura in Comune per vedere DAL VERO quale tipo di variante era stata approvata e poter avere il confronto con lo stato attuale dei fatti.
Chiamate -tutti insieme è spesa abbordabile- un tecnico serio che faccia una perizia circa lo stato di fatto.
A seguito del crollo l'Autorità -vigili, ispettorato edilizio- non sono interventi a stilare verbale?
 
grazie per le risposte,
l'amministrazione comunale nella persona del Sindaco ha detto testuali parole:" Non mi riguarda, è un fatto tra privati", se volete faccio una telefonata ad un albergo per vedere se hanno posto per tutti, ma le spese sono a carico vostro.
.......Lascio a voi il commento.
E' stato richiesto da parte nostra un ATP , il costruttore allora ha interpellato enti, responsabili lavori, geologi, ecc... il corridoio del tribunale era pieno degli avvocati della controparte in totale 21...........non sarà che alla fine la colpa è di tutti e di nessuno? I dubbi mi vengono.....
 
Se l'iter è già avviato la vedo dura senza un avvocato.
Ma quanto mi racconta mi dice anche che il costruttore tanto 'a posto' non si deve sentire.
Intanto avete fatto una visura per la verifica del progetto? Da qui già si capisce tutto..

Anche un'altra cosa: vista la risposta del Sindaco (no comment) non potreste chiamare una testata giornalistica?
 
L'avvocato lo abbiamo , dopo una serie di sfortunati eventi lo abbiamo trovato, i giornali si, hanno scritto qualcosa quando la notizia era fresca , ma dopo 13 mesi a chi interessa se 8 famiglie sono state allontanate dalla loro abitazione????
D'altra parte non stiamo neppure nei pensieri del Sindaco.
Spero di scoprirlo presto di chi cavolo è la RESPONSABILITA' sperando che alla fine non dicano che è la mia !

Aggiunto dopo 8 minuti :

Dimenticavo, nel progetto originale esisteva un muro di cemento armato di contenimento lungo 60 metri, ma con una variante è stato ABOLITO, va da sè che se ora è crollato tutto e per ripristinare ci vuole una berlinese dove i pali in alcuni punti per trovare la roccia sono lunghi 13 metri , neppure il muro di cemento armato sarebbe stato sufficiente , figuriamoci se era possibile eliminarlo . Cosa non da poco il terreno sottostante alla strada proprio quello che è franato è del costruttore e un lotto è del Comune . Non sembra incredibile ????
 
Disarmante..
Mi dispiace non poter contribuire, ma credo che anche sapere 'a mio parere' a chi vada accollata la responsabilità sia poca cosa per voi tutti..
Ci provo ugualmente, chissà che indagando non salti fuori qualcosa..

Se c'è stata variante la responsabilità è dell'Uff. Tecnico del Comune che l'ha approvata; comunque chi ha presentato la variante ha redatto un progetto -la variante è un progetto, non una dichiarazione di intenti- con Tavole di Progetto, esplicative dell'intervento, e Relazione Tecnica.
In questi elaborati è spiegato PERCHE' è stato ritenuto opportuno fare variante al precedente progetto, e c'è un Teecnico responsabile, architetto, ingegnere, geometra.. Nonchè il Tecnico del Comune che ha approvato -sulle tavole della variante c'è timbro e firma di chi ha deciso.
Quindi rinnovo l'invito a fare una visura all'Uff. Progetti di Savona, così si comincia a capire CHI bisogna chiamare in causa, visto che dall'inizio è questo che chiedi.

Il costruttore è l'ultimo implicato, perchè ha realizzato quanto gli è stato detto dal Direttore dei Lavori e dal Progettista prima ancora.
Quindi:
1) visura progetto
2) nome Progettista e Direttore lavori (progetto originale e variante)
3) nome di chi ha firmato le due fasi del progetto, specialmente la variante.
Poi ci aggiorniamo..
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top