Il precedente si dimise per motivi di salute (morì pochi giorni dopo) e presentò sto tizio dicendo che aveva le cose a posto (esperienza, iscrizione albo, assicurazione etc) e avrebbe assicurato una estione in continuo senza problema. Invece si è rivelato tutt'altro. Vista la normatia vigente, io pago il dovuto al minimo sindacale in quanto poi non so chi me li restituisce.....
 
Vista la normatia vigente, io pago il dovuto al minimo sindacale in quanto poi non so chi me li restituisce.....
Non so a che normativa tu ti riferisca e non so quale sia il minimo sindacale, perché di solito si pagano le spese condominiali approvate dall'assemblea.
Attenzione perché l'amministratore può emettere decreto ingiuntivo nei confronti di chi non paga.
 
Io pago effettivamente solo quello che ha delibera assembleare. Ma sto tizio emette fatturazioni per tante spesucce che rientrano e non rientrano nelle delibere (es: sgombero corridoi cantine) oppure sono in/out voci di manutenzione (ripascimento ghiaia, taglio ramo albero etc) che alla fine fanno una bella somma aggravante il già costoso condominio. Noto però che nono
stante le nostre morosità (nostre di un gruppo contestatore) non parte con il decreto ingiuntivo. E' notorio che in sede di opposizione .....
 
Se le spese di cui parli sono quelle che elenchi, sono normali attività di manutenzione che l'amministratore può svolgere di sua iniziativa senza convocare l'assemblea quali, ad esempio, il taglio di un ramo pericolante di un albero o lo sgombero delle cantine. Normalmente non è che l'amministratore per queste spese emette fattura, ma le riporta nel consuntivo e le paga a mano a mano avvalendosi dei fondi condominiali, se nel conto corrente del condominio ci sono i soldi. Ovviamente, se deve pagare un giardiniere per il taglio di un ramo pericolante e nel conto corrente condominiale non ci sono soldi, cosa deve fare se non chiederli ai condomini ? Di certo non anticipa le spese di tasca sua. Probabilmente, visto che il "gruppo contestatore" non versa a sufficienza, il conto corrente del condominio è in rosso e allora ve le chiede. Non credo che tutto ciò sia sintomo di una buona gestione del condominio. L'amministratore sarà anche un incapace, come dici tu. Ma se ciò è vero, è meglio sostituirlo al più presto invece di contestarlo e non pagare poiché questo non è consentito dalla Legge e certamente nuoce ad una corretta gestione del condominio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top