Salve a tutti; la mia domanda è semplice, ma piuttosto articolata; cercherò di essere più suntivo possibile:
recentemente, io e la mia compagna - non siamo sposati - abbiamo deciso di acquistare la nostra prima casa. L'immobile (e di conseguenza il mutuo) andrà intestato a lei sola, poiché io risulto segnalato al Crif per la mia storia creditizia con Agos (non sto a raccontarvi cosa mi hanno combinato, ma sta di fatto che la pratica è in sofferenza).
La divina provvidenza si è manifestata sottoforma dei mie nonni, che hanno deciso di aiutarci con la somma iniziale, facendomi pervenire € 50000. Dico "facendomi pervenire" perchè la somma mi è stata consegnata brevi manu dal padre della mia compagna (abitiamo a più di 500 km dai miei nonni che, ormai anziani, non sopporterebbero mai un simile tragitto)... in contanti! I miei nonni, devo dire a ragione, non si sono mai fidati delle banche, e men che meno delle poste, da quando sono diventate un'azienda privata: di conseguenza, la non trascurabile somma è il frutto di 10 anni di risparmio, accumulati... praticamente sotto il materasso (le buste contenenti il denaro odoravano ancora di naftalina, quando le ho aperte). Risultato: quando io e la mia compagna ci siamo recati in banca (varie banche) con il "malloppo", tutti ci hanno sconsigliato di versare la somma, per non incorrere nella segnalazione antiriciclaggio, pur avendo spiegato nei dettagli la questione ai vari direttori, ed essendo altresì in possesso di uno scritto dei miei nonni attestante che la somma era destinata da loro a me. Nessun direttore si è preso la responsabilità di autorizzare il versamento; uno di questi, però, ha avuto un'idea; forse non buona, ma sempre un'idea: ho aperto un conto nella banca in cui poi richiederemo il mutuo, e ho versato l'intera somma allo sportello automatico, girando poi l'intero capitale sul conto della mia ragazza tramite bonifico affinché potesse staccare l'assegno per la prima caparra. In questo modo il direttore della filiale si è "chiamato fuori"...
La mia domanda è questa: ho evaso? Dovevo necessariamente passare tramite un notaio, per aquisire la somma? La segnalazione all'antiriciclaggio è partita sicuramente, ma chi dovrà accertare come si comporterà? Io sono nella più totale legalità... non ho riciclato un bel nulla... e su quella somma i miei nonni hanno già abbondantemente pagato tasse e balzelli, poichè quei soldi provengono dalle loro misere e sudate pensioni. Se dovesse esserci una contestazione, dovrò pagare una "multa"? E di che importo?
Vi ringrazio anticipatamente. nm
recentemente, io e la mia compagna - non siamo sposati - abbiamo deciso di acquistare la nostra prima casa. L'immobile (e di conseguenza il mutuo) andrà intestato a lei sola, poiché io risulto segnalato al Crif per la mia storia creditizia con Agos (non sto a raccontarvi cosa mi hanno combinato, ma sta di fatto che la pratica è in sofferenza).
La divina provvidenza si è manifestata sottoforma dei mie nonni, che hanno deciso di aiutarci con la somma iniziale, facendomi pervenire € 50000. Dico "facendomi pervenire" perchè la somma mi è stata consegnata brevi manu dal padre della mia compagna (abitiamo a più di 500 km dai miei nonni che, ormai anziani, non sopporterebbero mai un simile tragitto)... in contanti! I miei nonni, devo dire a ragione, non si sono mai fidati delle banche, e men che meno delle poste, da quando sono diventate un'azienda privata: di conseguenza, la non trascurabile somma è il frutto di 10 anni di risparmio, accumulati... praticamente sotto il materasso (le buste contenenti il denaro odoravano ancora di naftalina, quando le ho aperte). Risultato: quando io e la mia compagna ci siamo recati in banca (varie banche) con il "malloppo", tutti ci hanno sconsigliato di versare la somma, per non incorrere nella segnalazione antiriciclaggio, pur avendo spiegato nei dettagli la questione ai vari direttori, ed essendo altresì in possesso di uno scritto dei miei nonni attestante che la somma era destinata da loro a me. Nessun direttore si è preso la responsabilità di autorizzare il versamento; uno di questi, però, ha avuto un'idea; forse non buona, ma sempre un'idea: ho aperto un conto nella banca in cui poi richiederemo il mutuo, e ho versato l'intera somma allo sportello automatico, girando poi l'intero capitale sul conto della mia ragazza tramite bonifico affinché potesse staccare l'assegno per la prima caparra. In questo modo il direttore della filiale si è "chiamato fuori"...
La mia domanda è questa: ho evaso? Dovevo necessariamente passare tramite un notaio, per aquisire la somma? La segnalazione all'antiriciclaggio è partita sicuramente, ma chi dovrà accertare come si comporterà? Io sono nella più totale legalità... non ho riciclato un bel nulla... e su quella somma i miei nonni hanno già abbondantemente pagato tasse e balzelli, poichè quei soldi provengono dalle loro misere e sudate pensioni. Se dovesse esserci una contestazione, dovrò pagare una "multa"? E di che importo?
Vi ringrazio anticipatamente. nm