Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
Cosa usereste per il rivestimento di una nicchia doccia?
Chiedendo in un negozio specializzato mi hanno detto che vanno bene le stesse piastrelle (monocoltura a pasta rossa, 7 mm spessore) per il rivestimento del bagno, ma secondo altri sarebbero sconsigliate per l’eccessiva porosità, mentre per il rivestimento della nicchia doccia a diretto contatto con l’acqua sarebbe preferibile il grès porcellanato per via della bassissima assorbenza.
Però anche i prezzi cambiano. Inoltre il grès è più difficile da forare.
Per lo stesso motivo mi dicono che le monocottura a pasta rossa sono sconsigliate per il pavimento, meglio il grès antiscivolo o al limite monocottura a pasta bianca.
Tuttavia vedo che vengono proposti anche pavimenti monocottura pasta rossa per cucine.
 
Per curiosità ho chiesto anche all’AI, sapendo però che a volte può sparare sciocchezze e tutto quello che dice va sempre verificato. Che ne dite?

==

Materiale consigliato: Grès porcellanato per la nicchia doccia, grazie alla sua bassissima assorbibilità d’acqua (<0,5%), resistenza e durata in ambienti umidi. Ideale per il contatto diretto con l’acqua.


Monocottura a pasta rossa: Sconsigliata per la nicchia a causa della maggiore porosità (3–10%), che può causare infiltrazioni o muffa. Adatta a pareti di bagni con meno esposizione all’acqua.


Pavimenti bagno e cucina: Preferire grès porcellanato antiscivolo (R10 o superiore, PEI 4 o 5) per maggiore resistenza, sicurezza e facilità di manutenzione. La monocottura a pasta rossa è meno duratura in aree umide o trafficate.


Consigli pratici: Usa una membrana impermeabilizzante (es. Schluter-Kerdi) e stucco antimuffa. Considera grès per nicchia e pavimenti, e monocottura per pareti meno esposte per contenere i costi.
 
Viste le tue due alternative e i relativi pro e contro,io sceglierei il grès porcellanato.
grès porcellanato
Di marchi ce ne sono ormai a bizzeffe, alcune soluzioni anche piuttosto valide, secondo me.
Però anche i prezzi cambiano.
Certo, bisogna valutare bene i prezzi.
Cambiano anche di molto da marchio a marchio, pur trattandosi spesso della stessa tipologia o lavorazione molto simile.
Inoltre il grès è più difficile da forare.
Non mi farei troppi problemi per i fori, anche perché con le punte giuste (diamantate) e una mano esperta, non dovrebbero esserci difficoltà.
 
Molto di rado da anni si usa il gres in pasta rossa, per la sua caratteristica e composizione del materiale. Anni fa si usava la ceramica monocottura anche per rivestrimenti (oltre che per pavimenti) ma anche questa aveva la particolarità che la superficie si scheggiasse molto; infine il gres o monocottura porcellanata, risulta molto resistente e durevole, oltre che molto impermeabile come piastrella; per le eventuali infiltrazioni molto dipende dalla chiusura delle fughe e della tipologia di posa.
Per i pavimenti, invece, preferire un antiscivolo (per un bagno/doccia) mi sembra eccessivo, perchè vanno bene e sono consigliabili per esterno, visto che la pistrella per pavimento differisce dal rivestimento, per la sia finitura (pavimento abbastanza bugnato, rivestimento liscio e quasi uniforme); pertanto meglio scegliere pavimenti per interni, in porcellanato, differenti per la posa ... e per il foro, esistono punte idonee in diamantato, ma l'importante a tutto questo sarà la posa, perchè potrai anche avere una ferrari ma se hai gomme scadenti ... beh chiaro no? ...
 
Molto di rado da anni si usa il gres in pasta rossa, per la sua caratteristica
Ma per chiarezza sui termini: grès in pasta rossa e monocottura in pasta rossa è la stessa cosa?

Quindi alla fine consiglieresti grès porcellanato per tutto o può andar bene anche il monocottura pasta rossa per i soli rivestimenti (non pavimenti) meno esposti al contatto diretto con l’acqua?

Della membrana impermeabile per la nicchia doccia che dici?

Grazie.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top