ralf
Nuovo Iscritto
Una circolare del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati ricorda la scadenza per gli accatastamenti dei fabbricati nascosti, di quelli che hanno perso i requisiti di ruralità e quelli che hanno subito variazioni non ancora denunciate al catasto. Con l'art.19 della legge 122/2010 infatti il termine è stato fissato al 31 dicembre 2010.
Dopo la scadenza di tale termine, nell'ottica del recupero della fiscalità evasa dai mancati o incompleti accatastamenti dei fabbricati identificati, la norma stabilisce l'obbligatorietà dell'accatastamento in surroga e la definizione della rendita provvisoria presunta da parte dell'Agenzia del Territorio. La norma stabilisce anche che l'operazione tecnica della determinazione della rendita presunta possa essere eseguita anche da Geometri, in base ad apposite convenzioni, attualmente in fase di definizione.
"In ogni caso residuo - specifica il presidente del Consiglio, Geometra Fausto Savoldi - vige comunque l'obbligo del completo e puntuale accatastamento, che rimane unico mezzo per una corretta inventariazione e una equa fiscalità degli immobili". Nello stesso documento si specifica che si ritiene possibile evitare che l'Agenzia del Territorio attivi l'accatastamento in surroga e la rendita presunta nel caso in cui il professionista presenti all'Ufficio entro il 31/12/2010 l'incarico specifico del committente, illustrando le eventuali difficoltà operative del caso specifico e garantendo il sollecito intervento dello stesso tecnico al fine di riuscire a presentare le pratiche necessarie, negli immediati primi tempi del 2011.
"Visto che il recupero dell'evasione fiscale relativa agli immobili deve ragionevolmente essere completata entro il 2011 - conclude il presidente - e che, nelle more delle scadenze e delle norme da applicare, si prospettano interessanti spazi e opportunità operative per la categoria, è ragionevole ritenere che non potranno essere concesse deroghe delle scadenze per attività in parola".
Fonte geometri info
Dopo la scadenza di tale termine, nell'ottica del recupero della fiscalità evasa dai mancati o incompleti accatastamenti dei fabbricati identificati, la norma stabilisce l'obbligatorietà dell'accatastamento in surroga e la definizione della rendita provvisoria presunta da parte dell'Agenzia del Territorio. La norma stabilisce anche che l'operazione tecnica della determinazione della rendita presunta possa essere eseguita anche da Geometri, in base ad apposite convenzioni, attualmente in fase di definizione.
"In ogni caso residuo - specifica il presidente del Consiglio, Geometra Fausto Savoldi - vige comunque l'obbligo del completo e puntuale accatastamento, che rimane unico mezzo per una corretta inventariazione e una equa fiscalità degli immobili". Nello stesso documento si specifica che si ritiene possibile evitare che l'Agenzia del Territorio attivi l'accatastamento in surroga e la rendita presunta nel caso in cui il professionista presenti all'Ufficio entro il 31/12/2010 l'incarico specifico del committente, illustrando le eventuali difficoltà operative del caso specifico e garantendo il sollecito intervento dello stesso tecnico al fine di riuscire a presentare le pratiche necessarie, negli immediati primi tempi del 2011.
"Visto che il recupero dell'evasione fiscale relativa agli immobili deve ragionevolmente essere completata entro il 2011 - conclude il presidente - e che, nelle more delle scadenze e delle norme da applicare, si prospettano interessanti spazi e opportunità operative per la categoria, è ragionevole ritenere che non potranno essere concesse deroghe delle scadenze per attività in parola".
Fonte geometri info