schumann

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno,

se la somma dell'IMU da pagare è pari a zero, devo compilare comunque l'F24, oppure non devo fare nulla?

grazie
 
se la somma dell'IMU da pagare è pari a zero, devo compilare comunque l'F24, oppure non devo fare nulla?

Il credito da 730 potrà essere utilizzato, per pagare l'IMU ma solo attraverso il modello F24, all'interno del quale dovrà avvenire la compensazione.
L'F24 dovrà essere utilizzato anche se, il saldo finale sarà uguale a zero.
Altrimenti NO.
saluti
jerry48
 
non mi è del tutto chiaro: lasciamo perdere il 730, perché l'IRPEF lo pago più tardi con l'unico.
Il calcolo dell'IMU della prima casa mi viene (sotto)zero perché ho una rendita catastale bassa: devo comunque presentare un f24 con i miei dati e la somma pari a zero?
 
non mi è del tutto chiaro: lasciamo perdere il 730, perché l'IRPEF lo pago più tardi con l'unico.
Il calcolo dell'IMU della prima casa mi viene (sotto)zero perché ho una rendita catastale bassa: devo comunque presentare un f24 con i miei dati e la somma pari a zero?

Il modello F24 è un modello di pagamento, di conseguenza se non ci sono imposte da pagare, non deve essere presentato.
saluti
jerry48
 
c'è qualcosa che non mi torna
per la mancata presentazione di un F24 seppur pari a zero o in credito di imposta l'Agenzia delle Entrate anni fa ha spedito una bella sanzione...
per omissione di presentazione F24 entro i termini anche se a zero debito, quindi
secondo me va presentato o pari a zero o a credito di imposta a cui poter far riferimento nei prossimi gettiti
 
infatti, qualche amnno fa ricordo di aver dovuto compilare un'addizionale regionale IRPEF pari a zero su f24, sennò avrei preso una multa
 
secondo me va presentato o pari a zero o a credito di imposta a cui poter far riferimento nei prossimi gettiti
Anche io penso che, almeno per quest'anno (poi, quando si potranno usare i bollettini postali, forse le cose cambieranno), l'F24 vada presentato comunque, anche con totale uguale a zero (mai negativo, perchè la detrazione spettante non porta a un credito di imposta).
Secondo me, nel tuo caso, con le seguenti indicazioni:
Poichè il pagamento (virtuale) è effettuato in acconto, barrare l'apposita casella.
Nello spazio “rateazione” indicare 0101 (acconto in un'unica soluzione).
Nello spazio “Importi a debito versati” indicare l’importo a debito dovuto, cioè 0,00. Infatti, nel caso di diritto alla detrazione, bisogna indicare l’imposta al netto della stessa.
Nella casella in basso a sinistra, indicare la parte della detrazione annuale spettante di cui hai effettivamente usufruito per azzerare il dovuto: 50% di 0,4% di valore-casa ai fini IMU (= rendita x 1,05 x 160).
A dicembre, per il conguaglio, presenterai un'altro F24. Se l'aliquota e/o la detrazione saranno state cambiate, rifarai i conti su base annuale. Nel caso risulti un tuo debito, nella casella per la detrazione indicherai la differenza tra la detrazione annuale spettante e quanto indicato nel primo F24.
 
su questo argomento sento solo pareri, sta di fatto che io pagando tramite banca, ( 0n line ) la medesima mi rifiuta il pagamento IMU pari a zero per la prima casa, quindi, a questo punto sono costretto a riempire il modulo a mano e recarmi presso gli uffici competenti. O no?
 
su questo argomento sento solo pareri, sta di fatto che io pagando tramite banca, ( 0n line ) la medesima mi rifiuta il pagamento IMU pari a zero per la prima casa, quindi, a questo punto sono costretto a riempire il modulo a mano e recarmi presso gli uffici competenti. O no?

Non c'è alcun ufficio competente, l'IMU si paga in banca o alle poste
se il pagamento è pari a zero è ininfluente la presentazione.
Va compilato e consegnato in banca se ci sono compensazioni di altri tributi.
saluti
jerry48
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top