ginore

Membro Attivo
Come da tito del 3d.
Siamo in trentino, nel 2013 acquisto una porzione di una vecchia casa, procedo con la ristrutturazione, il mio tecnico, a fine lavori, deposita in Comune il Certificato di Conformità per interventi di recupero e cambio di destinazione d'uso ove, tra l'atro, attesta che i locali oggetto d'intervento sono agibili.
Ora, dopo oltre 10 anni metto in vendita l'immobile e trovo un acquirente; l'agente immobiliare mi chiede, per potere procedere con il rogito, la SCAGI (Segnalazione Certificata di Agibilità): è corretta questa richiesta o è utile solo per fare guadagnare qualche soldo al tecnico suo amico che mi ha proposto?
 
La segnalazione certificata di agibilità, ha sostituito il vecchio certificato di abitabilità, va presentata entro 15 giorni dalla fine dei lavori di costruzione o ristrutturazione che abbiano modificato le condizioni di sicurezza, igiene, salubrità o risparmio energetico dell'immobile. Come lo era anche richiedere all'epoca l'abitabilità.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top