• Autore discussione Autore discussione Deny
  • Data d'inizio Data d'inizio
nel mio modello
Ti consiglio di far riferimento alla tabella che ha allegato @mapeit nel post n. #89.
Come ha scritto lui
è più completa e dettagliata ma non concordata, si può comunque adottare nei contratti liberi,

Non occorre darle un "nome" specifico.
Basta scrivere nel contratto che per la ripartizione degli oneri accessori tra locatore e conduttore verrà applicata la Tabella allegata al presente contratto di locazione.

Ovviamente devi allegarla al contratto.
Io la farei anche firmare dal conduttore per accettazione esplicita (sempre che la Società conduttrice sia d'accordo).
 
nel mio modello è citato "Allegato G" :

Per gli oneri accessori le parti fanno applicazione della “Tabella oneri accessori”, allegato G al decreto emanato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 30 dicembre 2002, ai sensi dell’art. 4, co. 2, della legge 431/1987.
L'allegato G è obbligatorio per i contratti agevolati concordati. Per i contratti liberi è più conveniente per il locatore la tabella Confedilizia che ho allegato.
 
Grazie @mapeit !

L'ho salvata nella mia "Bibbia del locatore".
(consiglio anche a @Deny di salvarla: ultima versione allegata al post # 93)
Infatti, mi salvo tutto quello che inviate e dite, sarebbe bello avere qualche file dalla tua "Bibbia del locatore", ad es. i file con modelli di contratti e lettere da inviare ai conduttori nel corso della locazione.
 
ASSICURAZIONE. Il conduttore fa sublocazione e stipula la sua polizza assicurativa dell'appartamento. Sarà comunque il caso che la stipuli anch'io come locatore? Ha senso? Le condizioni e le coperture saranno più o meno uguali. Però se succede qualcosa dovrà gestire tutto lui con la sua assicurazione perché io non ne avrò titolo se la polizza è sua, o sbaglio? O scrivo qualcosa del genere sul contratto e basta: Il Conduttore stipula la polizza assicurativa impegnandosi a fornirne una copia al Locatore il quale ne potrà usufruire in caso di danni.
 
Il conduttore propone di pattuire 1000 euro del canone annuale in meno e prendersi carico dell'arredamento della casa (cucina con elettrodomestici + 5 camere) considerando che in 8 anni ripaga in mobili, pertanto per me il costo dei mobili è 8000 - 23% = 6160 euro. Credo che ne vanga la pena? Anche perché se i mobili si usurano o si danneggiano nel corso della locazione, ci pensa lui, sono suoi. (qualche mobile vecchio c'è e rimane, c'è anche il boiler, la lavatrice, ma tutto il resto è da comprare).

In più c'è da fare qualche piccolo lavoro di rifacimento che credo mi costerebbe sui 3 - 5 mila, ma quasi quasi lo farei seguire a lui, sempre prendendo 1000 euro in meno all'anno di canone come da sua proposta.

Così sarà tutta responsabilità sua o sbaglio?
 
Mah ... io non farei mettere le mani a un altro su un mio immobile. Per il mobilio ok, ma per i lavori è meglio farli fare da persone di tua fiducia.
Per l'assicurazione, se la stipuli tu gestisci tu gli eventuali sinistri. Se la stipula lui, li gestisce lui. Non credo che le Compagnie accettino quanto proponi, anche se lo scrivi sul contratto di locazione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top