J
jac1.0
Ospite
Salve. Ho un quesito riguardante il coniuge - dichiarante - a carico. Quali agevolazioni ha il contribuente nella propria dichiarazione nel caso in cui il coniuge - dichiarante anch'esso - è a carico? Grazie.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Ha una detrazione fiscale che varia in base al reddito complessivo ;Quali agevolazioni ha il contribuente nella propria dichiarazione nel caso in cui il coniuge - dichiarante anch'esso - è a carico? Grazie.
I suoi redditi (il cui importo complessivo non deve essere superiore a 2.840,51 euro, altrimenti non sarebbe a carico) e per i quali non esiste uno dei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione. Oppure, pur rientrando in uno di quei casi, se decidesse di presentarla perché gli conviene farlo.se è a carico cosa deve dichiarare?
Reddito imponibile o reddito complessivo?I suoi redditi
Sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che nell'anno d'imposta hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.Reddito imponibile o reddito complessivo?
Sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che nell'anno d'imposta hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.[DOUBLEPOST=1400755310,1400755289][/DOUBLEPOST]
Sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che nell'anno d'imposta hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.[DOUBLEPOST=1400755342][/DOUBLEPOST]
Sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che nell'anno d'imposta hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.[DOUBLEPOST=1400755478][/DOUBLEPOST]
Sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che nell'anno d'imposta hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.
Gratis per sempre!