Un giocatore

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Salve. Nelle istruzioni del mod. UNICO, con riferimento alle deduzioni dei contributi ai consorzi obbligatori leggo quanto segue (secondo punto dell'elenco):

upload_2015-4-24_13-49-38.png


Ora non mi è ben chiaro ove queste deduzioni possono essere operate e ove no. Voi l'avete capito?
Grazie per le spiegazioni.
 
Prospetta una particolare fattispecie per la quali nutri dubbi sulla deducibilità e forse troverai una risposta adeguata.
Abito a Roma. L'abitazione ove ho la residenza fa parte del consorzio "VII Settore Urbanistico - Piano di Zona 46 - Spinaceto". I contributi a detto consorzio sono fiscalmente deducibili? Grazie.
 
Abito a Roma. L'abitazione ove ho la residenza fa parte del consorzio "VII Settore Urbanistico - Piano di Zona 46 - Spinaceto". I contributi a detto consorzio sono fiscalmente deducibili?
L'attestazione rilasciata da quel soggetto riporta la dicitura "agli effetti di quanto previsto dall’art. 10, comma 1, lett. a) del TUR, approvato con D.P.R. 22/12/1986, n. 917..." o similare?
Se sì, i contributi sono sicuramente deducibili.
A meno che si riferiscano a immobile a uso abitativo locato con l'opzione per la cedolare secca.
 
L'attestazione rilasciata da quel soggetto riporta la dicitura "agli effetti di quanto previsto dall’art. 10, comma 1, lett. a) del TUR, approvato con D.P.R. 22/12/1986, n. 917..."
L'amministratore del consorzio non ha rilasciato alcuna dichiarazione perché lui sostiene che il consorzio non è un consorzio obbligatorio: ma è proprio questo che io voglio verificare (non mi fido dell'amministratore).
 
L'amministratore del consorzio non ha rilasciato alcuna dichiarazione perché lui sostiene che il consorzio non è un consorzio obbligatorio
Lo sarebbe, se traesse origine da una legge o da un provvedimento o comunque da altro atto a cui si possa inequivocabilmente attribuire la connotazione formale di atto della pubblica amministrazione.
 
Lo sarebbe, se traesse origine da una legge o da un provvedimento o comunque da altro atto a cui si possa inequivocabilmente attribuire la connotazione formale di atto della pubblica amministrazione.
Allora ti pongo questo quesito: la GESCAL (poi diventata IACP, ora chiamata ATER) può esser considerata P.A.? Grazie mille. Perché forse l'atto costitutivo è della GESCAL.
 
la GESCAL (poi diventata IACP, ora chiamata ATER) può esser considerata P.A.?
Art. 1, comma 2 del D. Lgs. n. 165/2001:
"Per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300. Fino alla revisione organica della disciplina di settore, le disposizioni di cui al presente decreto continuano ad applicarsi anche al CONI."
L'Ater è un ente pubblico economico.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top