Buonasera,
chiedo una consulenza in merito all'oggetto, nello specifico trattasi di un appartamento cat. A/3 ricevuto in eredità nel 2015 a seguito decesso di mio padre, nello stesso anno abbiamo processato la successione.
Specifico che gli eredi sono la consorte e due figli.
Nel 2016 gli eredi hanno proceduto a redigere atto di divisione con stima di ogni immobile con l'intestazione al 100% di ogni bene.
Oggi mi trovo nella condizione in cui l'affittuario di uno di questi immobili mi ha proposto di acquistarlo.
La mia domanda verte sul calcolo da farsi per determinare una minusvalenza e relativi vantaggi fiscali ( se possono esserci) od una plusvalenza, in tal caso quali tasse andrei a pagare e quali adempimenti incorrono sul venditore.
Grazie per le risposte.
chiedo una consulenza in merito all'oggetto, nello specifico trattasi di un appartamento cat. A/3 ricevuto in eredità nel 2015 a seguito decesso di mio padre, nello stesso anno abbiamo processato la successione.
Specifico che gli eredi sono la consorte e due figli.
Nel 2016 gli eredi hanno proceduto a redigere atto di divisione con stima di ogni immobile con l'intestazione al 100% di ogni bene.
Oggi mi trovo nella condizione in cui l'affittuario di uno di questi immobili mi ha proposto di acquistarlo.
La mia domanda verte sul calcolo da farsi per determinare una minusvalenza e relativi vantaggi fiscali ( se possono esserci) od una plusvalenza, in tal caso quali tasse andrei a pagare e quali adempimenti incorrono sul venditore.
Grazie per le risposte.