david81

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve a tutti, da un paio d'anni ho affittato il mio bilocale a Milano a uno studente extracomunitario, per la precisione russo. Contratto registrato per via telematica, con cedolare secca: quindi, pensavo io, senza obbligo di dichiarazione di cessione di fabbricato. Scopro ora che la procedura, con un cittadino extracomunitario, sarebbe comunque stata necessaria: Cessione di fabbricato

Il ragazzo in questi giorni ha un appuntamento con il Comune per prendere la residenza nel mio appartamento. Cosa devo fare, precipitarmi ora a consegnare il modulo alla Questura, anche se il contratto in realtà è iniziato due anni fa? Rischio una multa?
grazie
David
 
Cosa devo fare, precipitarmi ora a consegnare il modulo alla Questura, anche se il contratto in realtà è iniziato due anni fa?
Se lo facessi, renderesti evidente la violazione dell'obbligo della presentazione della comunicazione scritta entro 48 ore da quando hai ceduto l'alloggio. E se indicassi una data non antecedente le 48 ore, dichiareresti il falso.
Rischio una multa?
Per la violazione dell'art. 7 del D. Lgs. n. 286/1998, una sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 160 euro a 1.100 euro. Che si tramuterebbe nell'importo di 320 euro (il doppio del minimo della sanzione edittale), da pagare entro 60 giorni dalla notificazione della violazione.
 
Quindi cosa mi consigliate di fare? Finora nessuno si è accorto di nulla. Ma è anche vero che solo ora l'inquilino extracomunitario sta prendendo la residenza nel mio appartamento per passare da permesso di studio a permesso di lavoro. Grazie ancora
 
Non ti resta che fare il finto tonto. Se proprio qualcuno ti convocherà gli citerai la legge istitutiva della cedolare secca (il d.l.14 marzo 2011, n. 23) che all'art.3, comma 3 diceva:
"3. Fermi gli obblighi di presentazione della dichiarazione dei redditi, la registrazione del contratto di locazione assorbe gli ulteriori obblighi di comunicazione, incluso l'obbligo previsto dall'articolo 12 del decreto-legge 21 marzo 1978, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 maggio 1978, n. 191. ..."
... gli dirai che in base a quella ti sentivi a posto e invocherai clemenza.

Secondo me nessuno se ne accorgerà, non credo che i database comunichino molto tra di loro. In bocca al lupo
 
Anch'io sono incappato in una vicenda analoga, però ho preferito mettermi in regola, seppure in ritardo. Quando ho consegnato la mia dichiarazione, al funzionario di Polizia che mi faceva notare che avrei dovuto farlo almeno un anno prima, ho risposto "Meglio tardi che mai...". E finora non ho avuto conseguenze.
 
compila il modulo e invialo per posta, verrà protocollato e nessuno andra a verificare, aspetta qualche giorno e poi fara la richiesta
 
Cosa devo fare, precipitarmi ora a consegnare il modulo alla Questura, anche se il contratto in realtà è iniziato due anni fa? Rischio una multa?
Rischi una sanzione molto pesante. Se la presenti, fai conto, oggi, puoi dire che l'immobile l'hai ceduto l'altro ieri (48 ore fa), non prima. L'obbligo sussiste perché l'inquilino è extracomunitario. Paradossalmente dovresti fare la cessione fabbricato anche se l'inquilino fosse di San Marino.
 
compila il modulo e invialo per posta, verrà protocollato e nessuno andra a verificare, aspetta qualche giorno e poi fara la richiesta
Mi sembra un consiglio sensato... Ma non trovo istruzioni chiare sull'invio della raccomandata. Sul sito del Comune di Milano non c'è nulla.... Devo spedire la Raccomandata in Questura o al Comando dei Vigili?
E poi, guardando su Internet, scopro tra l'altro che esiste anche un secondo modulo per chi ha un inquilino extracomunitario! il Modulo di Ospitalità: http://www.comune.modena.it/il-comu...di-ospitalita-a-favore-di-cittadino-straniero
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top