Il comodato stipulato nella forma di scrittura privata non autenticata deve essere registrato entro 20 giorni dalla stipula.
La sanzione per il ritardo è ravvedibile. Per il ritardo di oltre due anni, la sanzione ridotta è pari a 1/6 del 120% dell'imposta di registro dovuta.
 
Ultima modifica:
se l'imposta dovuta mi pare sia 200 euro, la sanzione sarebbe di euro di 40?
Evidentemente sì. Ma l'imposta di registro è di 200 euro solamente dal 1° gennaio 2014.
Dal 1° gennaio 2005 al 31 dicembre 2013 era di 168 euro.
Il pagamento della sanzione ridotta deve essere eseguito contestualmente alla regolarizzazione del pagamento dell'imposta di registro, nonché al pagamento degli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno.
Oltre al ravvedimento dell'imposta di registro, gli esemplari del contratto portati alla registrazione dovranno essere regolari anche per l'imposta di bollo. Se, come è probabile, non è stata assolta fin dall'origine, dovrà essere regolarizzata ora.
Cosa vuol dire ritardo di oltre 2 anni, forse si intende NON oltre 2 anni?
No. Ritardo di oltre due anni vuol dire ritardo di oltre due anni.
 
Ultima modifica:
Grazie x la precisazione "oltre 2 anni", pensavo a 1 errore. quindi si potrebbe registrare il contratto solo quando si rendesse necessario ? O sbaglio ? Può essere una tutela contro l'usucapione un contratto datato e registrato al momento del bisogno?
Grazie e infinitamente grato per una risposta.
Pasquale P.
 
quindi si potrebbe registrare il contratto solo quando si rendesse necessario ?
No. Se il contratto fu stipulato in forma scritta, è soggetto a registrazione.
Può essere una tutela contro l'usucapione un contratto datato e registrato al momento del bisogno?
La scrittura privata fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritta, se colui contro il quale la scrittura è prodotta ne riconosce la sottoscrizione.
La data della scrittura privata della quale non è autenticata la sottoscrizione non è certa e computabile riguardo ai terzi se non dal giorno in cui la scrittura è stata registrata o dal giorno della morte o della sopravvenuta impossibilità fisica di colui o di uno di coloro che l'hanno sottoscritta o dal giorno in cui il contenuto della scrittura è riprodotto in atti pubblici o, infine, dal giorno in cui si verifica un altro fatto che stabilisca in modo egualmente certo l'anteriorità della formazione del documento.
 
No. Se il contratto fu stipulato in forma scritta, è soggetto a registrazione.

La scrittura privata fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritta, se colui contro il quale la scrittura è prodotta ne riconosce la sottoscrizione.
La data della scrittura privata della quale non è autenticata la sottoscrizione non è certa e computabile riguardo ai terzi se non dal giorno in cui la scrittura è stata registrata o dal giorno della morte o della sopravvenuta impossibilità fisica di colui o di uno di coloro che l'hanno sottoscritta o dal giorno in cui il contenuto della scrittura è riprodotto in atti pubblici o, infine, dal giorno in cui si verifica un altro fatto che stabilisca in modo egualmente certo l'anteriorità della formazione del documento.
 
Mi dispiace ma non ho ben compreso !!!! Ho 75 anni gradirei una risposta meno complessa, + terra terra . Cerco di semplificare : avendo concesso un terreno in comodato d'uso 3 anni fa, mi conviene registrare il contratto, per essere al riparo di eventuale usucapione ?
 
Ho 75 anni gradirei avendo concesso un terreno in comodato d'uso 3 anni fa, mi conviene registrare il contratto, per essere al riparo di eventuale usucapione ?

Augurandoti di andare ben oltre le 100 candeline...dici che ti preoccupa ti usucapiscano a 92 anni?
A chi hai concesso tale comodato?
Chi sono i tuoi eventuali eredi (per gradi)?
 
Grazie per l'augurio ( Comunque io avevo chiesto 120, ma non ho ancora ricevuto risposta ... !!!!! ) Con i piedi per terra !!!! ho dato il terreno ad un estraneo che lo coltiva (il terreno è in Calabria e io abito a Milano) .
Gli eredi sono 3 figlie e la moglie. Grazie per la pazienza.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top