ginore

Membro Attivo
Il 29 aprile 2021 ho venduto una casa (non abitazione principale) classe a3.
Per il 2021 devo pagare l'IMU al comune dove è ubicata la casa rapportata a 4 mesi.
Domada:
Quale è il modo corretto di pagare il tributo?
Risposta 1. Pagare tutti i 4 mesi già a giugno, applicando l'aliquota in vigore lo scorso anno e poi tenere d'occhio eventuale delibera autunnale con revisione delle aliquote: se le aliquote rimangono invariate sarò a posto, se aumentano pagherò il relativo conguaglio.
Risposta 2. Calcolo il tributo dovuto per i 4 mesi e pago il 50% a giugno poi il saldo a dicembre con eventuali nuove aliquote.
?
 

ginore

Membro Attivo
Grazie Nemesi, quindi pago tutto a giugno.....poi se ntro fine anno il Comune non delibera nuove aliquote non devo pagare più nulla....
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Nella pratica avrei fatto anch’io così, ma non ho mai letto che la prima rata sia attribuita al primo semestre. Per altro deduzione logica.
Le istruzioni dicono solo sempre che a giugno si paga la metà dell’importo annuale (dell’anno precedente) . Di li il dubbio di ginore
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Io farei come scritto nella Risposta 1 del primo post.

E' vero che a giugno si versa il 50% dell'IMU applicando l'aliquota dell'anno precedente.
Ma nel caso di @ginore è certo che il versamento complessivo per il 2021 riguarda solo 4 mesi, avendo venduto l'immobile a fine aprile.
Quindi per semplificare verserei a giugno tutta l'IMU relativa al 2021 facendo il calcolo con l'aliquota 2020, riservandomi di versare un conguaglio se il Comune delibererà una nuova aliquota.
Se la nuova aliquota sarà inferiore si porrà il problema del rimborso, ma è un'ipotesi molto remota (nel mio Comune sicuramente non succederà!)
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Le istruzioni dicono solo sempre che a giugno si paga la metà dell’importo annuale (dell’anno precedente)
Nel Regolamento IMU di Torino sta scritto:
I soggetti passivi effettuano il versamento dell'imposta dovuta al Comune per l'anno in corso in due rate, scadenti la prima il 16 giugno e la seconda il 16 dicembre. Resta in ogni caso nella facoltà del contribuente provvedere al versamento dell'imposta complessivamente dovuta in un'unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 16 giugno. Il versamento della prima rata è pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando l'aliquota e le eventuali detrazioni dei dodici mesi dell'anno precedente.

Quindi secondo me è giusta la risposta di @Nemesis nel post n. #2
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Infatti io farei come ho scritto nel post n. #6, dato che @ginore ha venduto l'immobile il 29/04.
Rimane il problema di un eventuale rimborso, se il suo Comune delibererà per il 2021 un'aliquota inferiore a quella del 2020.
Qui a Torino il Comune ha già scritto nel sito che aliquote e detrazioni 2020 sono confermate per il 2021.
Ci sono agevolazioni/esenzioni connesse alla pandemia, che penso non riguardino il caso di @ginore
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
Nel Regolamento IMU di Torino sta scritto:
[...] Il versamento della prima rata è pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando l'aliquota e le eventuali detrazioni dei dodici mesi dell'anno precedente.
Che è quanto prevede la legge (art. 1, comma 762, terzo periodo della legge n. 160/2019).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto