MaxMax!

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Ho già fatto il mio 730. Visto che ho un contratto che mi scadrà il 31/08 ho scelto il mio 730 senza sostituto di imposta dando la delega all'Agenzia delle Entrate per il pagamento del F24.
Nel cedolino di oggi vedo però che ad agosto verranno trattenute delle tasse dalla busta paga (saranno le stesse imposte?) ma io ho dato mandato all'Agenzia delle Entrate di addebitarmi l'f24 sul conto.
Cosa accade? Mi verranno restituiti nel cud 2022 redditi 2021?
Ecco le voci in questione sulla busta paga:
ADDIZ.REG.IRPEF scad. 08/2021 41,54
ADDIZIONALE COMUNALE - SALDO scad. 08/2021 17,96
ADDIZIONALE COMUNALE - ACCONTO scad. 08/2021 7,59
Grazie a tutti :)
 

Allegati

  • mandato30giugno.jpg
    mandato30giugno.jpg
    72,7 KB · Visualizzazioni: 91
Ultima modifica:
Ecco le voci in questione sulla busta paga:
ADDIZ.REG.IRPEF scad. 08/2021 41,54
ADDIZIONALE COMUNALE - SALDO scad. 08/2021 17,96
ADDIZIONALE COMUNALE - ACCONTO scad. 08/2021 7,59
Sicuro che non siano le normali ritenute operate mensilmente? E non i debiti delle imposte scaturite dal Mod. 730 (che sono arrotondate all'euro, a meno che si sia indicato di prelevarle a rate)?
 
Scusa Nem ho modificato il post aggiungendo anche l'f24 che sarà in pagamento il 30/06...forse sono i debiti scaturiti dal mod. 730?
 
Mi rispondo in parte da solo: se pago più acconti ora vengono rimborsati nel prossimo 730. Risposta da un amico. Per cui lascio tutto per com'è. Grazie a tutti.
 
A me risulta che le addizionali regionali e comunali vengano pagate ratealmente a saldo da gennaio a novembre (ovviamente parliamo di dipendenti o pensionati), sull'imponibile dell'anno precedente. Però se il dipendente si dimette, l'azienda ha l'obbligo di trattenere sulla liquidazione la parte di addizionale (comunale e regionale) ancora da pagare.
 
A me risulta che le addizionali regionali e comunali vengano pagate ratealmente a saldo da gennaio a novembre (ovviamente parliamo di dipendenti o pensionati), sull'imponibile dell'anno precedente. Però se il dipendente si dimette, l'azienda ha l'obbligo di trattenere sulla liquidazione la parte di addizionale (comunale e regionale) ancora da pagare.
Grazie
 
..a me risulta da marzo a novembre (almeno per i pensionati), anche se alla fine non cambia il risultato.
BUon giorno. Quello da marzo è l'acconto Addizionale Comunale dell'anno in corso. Mentre il saldo dell'anno precedente x Add Regionale e Comunale partono da gennaio. In altre parole da marzo a novembre, sul cedolino ci sono tre trattenute (oltre all'IRPEF). (Ci vogliamo complicare un po' la vita?! Siamo o no in Italia?!) La differenza tra pensionato e dipendente è che se il dipendente interrompe il rapporto, come ho detto sopra, il datore di lavoro deve conguagliare il rimanente debito, mentre per il pensionato se interrompe il rapporto (ovviamente muore), INPS non conguaglia ma questo conguaglio devono farlo gli eredi. Come?: INPS dovrebbe inviare una lettera agli eredi riportando il debito residuo. Queste cose le ho scoperte sulla mia pelle quando con la CU2021 di mia madre, morta nel 2020, ho visto delle cifre che non quadravano: peccato che anche la lettera, che avrei dovuto ricevere, è "morta" sul percorso dall'INPS a casa mia. Quindi ho dovuto fare salti mortali per recuperare gli importi e fare l'F24. (sperando di averli fatti giusti, perchè altrimenti mi becco pure una multa!)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top