giannis

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti,

ho di recente acquistato un appartamento con garage: il garage ha un po' di umidità perché ha le due pareti esterne e la parte frontale un po' rovinate che hanno bisogno di manutenzione (in realtà un po' di manutenzione serve anche al tetto).
Sarei disposto a farlo a mie spese, però vi scrivo solo per chiedere se (essendo in un complesso condominiale) non fossero spese da far sostenere a tutto il condominio.

Grazie
 
Salve, solitamente le parti comuni rientrano nelle spese condominiali; ma per dare il giusto indirizzo, sarebbe opportuno verificare la situazione con l'amministratore, e se del caso, con un professionista di fiducia.
 
Sarei disposto a farlo a mie spese, però vi scrivo solo per chiedere se (essendo in un complesso condominiale) non fossero spese da far sostenere a tutto il condominio.

Grazie
Ma il tuo garage è inserito in un edificio comune o sono tutti box allineati (tipo case a schiera)?
 
Buongiorno Dimaraz,
i garage sono inseriti in uno spazio comune: io ne ho due e sono da un lato, gli altri tre sono dall'altro.
Da un punto di vista pratico, le parti da rifare insisterebbero solo sui miei due garage, però chiedevo perché sono ignorante in materia (per me non è un problema accollarmi tutta la spesa se è di mia competenza, però non so se il tutto può rientrare nelle parti comuni).
Posto sotto una foto per essere più chiaro.
Grazie
pic.png
 
Grazie Gianco: da una parte meglio, così almeno me la gestisco tutto da solo.

Vi faccio un'altra domanda: secondo voi serve autorizzazione condominiale o posso procedere? Vi spiego: ho contattato l'amministratore per capire se potevo fare i lavori e mi ha detto di chiedere ai consiglieri, che devo ancora sentire.
In pratica: non so se l'amministratore mi ha detto di chiedere ai consiglieri perché serve l'autorizzazione di qualcuno oppure solo perché non ne voleva sapere niente.
Grazie
 
Sei comunista con gli altri box, può sembrare una parola politica ma non lo è, :nerd: non sono condominiali sono proprietà singole di tua proprietà, mentre la strada è condominiale perché viene usata dal condominio o dai condomini, come ha detto Gianco, comunica la tua necessità ai condomini per un fattore di cortesia
 
Se per i lavori devi occupare aree altrui oppure comuni, è necessario comunicarlo all'amministratore (formalmente) e agli altri proprietari (anche informalmente, se solo per le aree comuni).
Se poi a causa dei lavori l'accesso alle altre proprietà dovesse rimanere precluso, allora un accordo con gli altri proprietari è quanto mai auspicabile, come potrai ben immaginare. E anche una pianificazione accurata dei lavori, per ridurre al minimo il disagio altrui.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top