MilenaT

Nuovo Iscritto
Coefficiente IMU 160 post o invece di rivalutazione 5%? Mi sorge il dubbio perché ho letto esempi discordanti sui quotidiani.

Si accettano scommesse.
Ma ancor più volentieri risposte.

Grazie sempre e di cuore a tutti i luminari di Propit.
 
Coefficiente IMU 160 post o invece di rivalutazione 5%? Mi sorge il dubbio perché ho letto esempi discordanti sui quotidiani.

Si accettano scommesse.
Ma ancor più volentieri risposte.

Grazie sempre e di cuore a tutti i luminari di Propit.

Tutte e due...rivaluti del 5%...e moltiplichi per 160....insomma è così:
rend.cat. + 5% x 160 x 0.004 ( se prima casa ) ( sennò x 0.0076 se seconda casa ) al risultato della prima casa togli 200 euri...ed è fatto...al risultato della seconda non togli una ceppa...paghi e basta...:evil:
 
Il valore catastale per le abitazioni civili si calcola rivalutando la rendita catastale del 5% ed applicando il moltiplicatore 160. Al valore ottenuto si applica l'aliquota IMU per determinare l'imposta lorda.

Non è detto che l'aliquota sulla prima casa sia dello 0,4%. I comuni la possono variare dello 0,2% in aumento o in diminuzione. Dunque occorrerà attendere le aliquote che verranno fissate dai vari comuni.
A questo punto è più utile calcolare una «forchetta» con valore minimo, massimo e medio, sui quali ragionare.

Inoltre, alla detrazione di 200 Euro si ha diritto solo se si è proprietari di un solo immobile, altrimenti l'imposta si paga per l'intero e l'imposta lorda e netta coincidono.

Ancora, l'IMU sulle seconde case ha un'aliquota base dello 0,76% che può essere variata al massimo di uno 0,3%. Anche qui occorrerà attendere le aliquote fissate dai comuni e, per il momento la cosa migliore è calcolare la solita «forchetta» di valori.

Purtroppo alcune stangate del sor Mario sono già efficaci (vedi l'aumento delle accise sui carburanti), altre saranno valide a partire dal 2013 (vedi la RES sui rifiuti). Ma per quanto riguarda l'IMU, questa partirà dal 2012 ed andrà a regime nel 2014.
 
ed applicando il moltiplicatore 160.

d'accordo su tutto quello che hai esposto.
aggiungo solamente chi il moltiplicatore non è sempre 160 ma varia a seconda dei gruppi e categorie catastali:
1) 160 per i fabbricati classificati nel gruppo A e nelle categorie C/2, C/6 e C/7
2) 140 del gruppo B e categorie C/3, C/4 e C/5
3) 80 per la categoria A/10
4) 60 del gruppo D
5) 55 per la categoria C/1
 
Il valore catastale per le abitazioni civili si calcola rivalutando la rendita catastale del 5% ed applicando il moltiplicatore 160. Al valore ottenuto si applica l'aliquota IMU per determinare l'imposta lorda.

Non è detto che l'aliquota sulla prima casa sia dello 0,4%. I comuni la possono variare dello 0,2% in aumento o in diminuzione. Dunque occorrerà attendere le aliquote che verranno fissate dai vari comuni.
A questo punto è più utile calcolare una «forchetta» con valore minimo, massimo e medio, sui quali ragionare.

Inoltre, alla detrazione di 200 Euro si ha diritto solo se si è proprietari di un solo immobile, altrimenti l'imposta si paga per l'intero e l'imposta lorda e netta coincidono.

Ancora, l'IMU sulle seconde case ha un'aliquota base dello 0,76% che può essere variata al massimo di uno 0,3%. Anche qui occorrerà attendere le aliquote fissate dai comuni e, per il momento la cosa migliore è calcolare la solita «forchetta» di valori.

Purtroppo alcune stangate del sor Mario sono già efficaci (vedi l'aumento delle accise sui carburanti), altre saranno valide a partire dal 2013 (vedi la RES sui rifiuti). Ma per quanto riguarda l'IMU, questa partirà dal 2012 ed andrà a regime nel 2014.

Che vuol dire....a regime dal 2014????:shock:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top