oculista

Membro Attivo
Gent.mi esperti,

sto per acquistare una prima casa con le relative agevolazioni nel comune in cui risiederò a breve. Mi è venuto questo dubbio: 2 anni fa è deceduto mio padre che era proprietario di alcuni appartamenti e fondi commerciali nello stesso comune dove sto acquistando casa. Gli eredi sono il sottoscritto, 2 sorelle e mia madre ma al momento (a parte il pagare le tasse di successione) non è stata fatta alcuna divisione. Mia madre è usufruttuaria di tutti i beni.

La mia domanda è questa: il discorso eredità può bloccare le agevolazioni prima casa che sto per acquistare da un costruttore? Ovvero: anche se al momento la divisione non è stata fatta, in pratica io sarei comproprietario di 2 appartamenti che mi apparteranno "realmente" però solo al momento della divisione dei beni e con la morte della mamam usufruttuaria.

Grazie per l'aiuto.

Umberto
 
Ciao oculista
Purtroppo uno dei requisiti che non si deve avere per ottenere l'agevolazione è di non essere titolare di nuda proprietà di immobili nell'intero territorio nazionale.
Ciao salves
 
Nello specifico ha ragione salves ma relativamente al Comune ove si vuole acquistare e si è già proprietari :
Accertato che si acquisti un’abitazione considerata non “di lusso”, i benefici spetteranno, a prescindere
dalla categoria catastale dell’immobile, solo in presenza di determinate condizioni:
a) l’immobile deve essere ubicato nel Comune in cui l’acquirente ha la residenza o in cui intende stabilirla
entro 18 mesi dalla stipula, o nel Comune dove l’acquirente svolge la propria attività principale.
Per il personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia non è richiesta la condizione della residenza
nel Comune di ubicazione dell’immobile acquistato con le agevolazioni prima casa.
Per i cittadini italiani residenti all’estero (iscritti all’AIRE) deve trattarsi di prima casa posseduta
sul territorio italiano.
b) l’acquirente non deve essere titolare, esclusivo o in comunione col coniuge, di diritti di proprietà,
usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del Comune dove si trova l’immobile
da acquistare;
c) non bisogna essere titolari, neppure per quote o in comunione legale, su tutto il territorio nazionale,
di diritti di proprietà, uso, usufrutto, abitazione o nuda proprietà, su altra casa di abitazione,
acquistata, anche dal coniuge, usufruendo delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa.
Le condizioni di cui alle lettere b) e c) e l’impegno a stabilire la residenza, entro 18 mesi, da parte
dell’acquirente che non risiede nel Comune dove è situato l’immobile che si acquista, devono essere
attestate con apposita dichiarazione da inserire nell’atto di acquisto.
http://www.agenziaentrate.gov.it/wp...ERES&CACHEID=b4d05500426dcec8adebbfc065cef0e8
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top