Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Grazie Key
Si parla di 10.000€ di indennità. Deducibilità fiscale solo in quell'anno? In tal caso non ho IRPEF da pagare > 10.000€
Perchè parli di morosità? La mia ipotesi di recesso al termine di 6+6 è solo per avere un nuovo contratto (con l'attuale negoziante o con altro nuovo)
Un saluto
Ciao,
il dubbio mi è sorto proprio lì. Al termine dei 6+6 anni c'è la scadenza naturale del contratto. Anche se c'è la rinnovazione tacita.
A mia interpretazione non vedo un recesso anticipato (questo accade quando concludo un'obbligazione prima della scadenza), bensì una notifica (lettera...
Ho un dubbio su alcuni passaggi legali.
Al termine dei 6+6 anni il contratto scade e si rinnova tacitamente, a meno che una delle due parti disdica.
Vedi rinnovazione tacita: "norma di carattere inderogabile (art.28 della legge 392/78, come di recente modificato dall’art.7 della legge 9/2007)...
Questo forum è una miniera di informazioni che cerco e ricerco sul Web. Allora provo a chiedervi di questo caso, visto che sto già ricercando da un pò.
Sto facendo un contratto di affitto dal 1/9. L'APE non è stata ancora fatta. Due anni fa l'Agenzia delle Entrate mi disse che bastava allegarlo...
Nel caso del mio comune è previsto il 5% in più da applicare al canone concordato per ogni anno aggiuntivo di durata rispetto al 3+2. Quindi 4+2, 5+2, 6+2,.....
Ciao, grazie a tutti delle risposte ed informazioni utilissime che mi avete fornito.
La rilettura del verbale di consegna di unità immobiliare mi fa pensare che abbia io interpretato male e cioè:
"il presente verbale di consegna di unità immobiliare ad uso abitativo è parte integrante e...
Non ho capito se il contratto di affitto concordato deve essere presentato anche al Comune oltre che all'Agenzia delle Entrate.
Il contratto modello scaricato dal sito del Comune prevede come allegato il Verbale di consegna dell'unità immobiliare dal quale io non ho ancora compreso se il...
Grazie. In realtà, nel frattempo ho redatto una diffida ad adempiere al pagamento del canone entro 15 gg. Che spedirò con raccomandate A/R. Ho pensato che andarci giù subito duro potesse essere non gradito in eventuale sede giudiziale.
Non tengo a questo inquilino, ha finora portato problemi enormi.
Non riesco a capire dal contratto se ci sono tutti gli elementi per la risoluzione nei modi che dici e allora ti cito un estratto: "Risoluzione del contratto per mancato pagamento - Il conduttore dichiara di essere a conoscenza...
Grazie,
mi sto domandando se passare subito all'intimazione dello sfratto, senza prima richiedere il pagamento del canone non corrisposto, possa influire negativamente sul giudizio del tribunale.
Forse una strada è sollecitare il pagamento con intimidazione allo sfratto entro 15 gg e poi...
Grazie delle risposte. Non c'è un buon rapporto con l'inquilino. Iroso, intollerante, arrogante e straniero, che non coglie i significativi veri della comunicazione verbale in italiano. Ci vuole qualcosa che lo scuota e gli metta un pò di fifa.
Buongiorno a tutti,
l'inquilino di un appartamento non paga il canone da un mese. Il contratto prevedeva 20 giorni massimo di ritardo nel pagamento.
In teoria potrei chiedere la risoluzione del contratto e lo sfratto per via giudiziale
In pratica, da una prima lettura in rete sembrano esserci...
Dopo lo studio grazie ai vostri interventi posso fare dei nuovi contratti a canone concordato 3+2 nel rispetto anche degli accordi territoriali. Secondo voi ci sono dei cambiamenti in corso nel trattamento fiscale oltre all'IMU (IRPEF, imposta registro)? Grazie e un saluto:-) Roberto