Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Sul sito Arredamento.it puoi trovare esperti del settore e i consigli di chi ha già utilizzato i tuoi stessi materiali, con le foto delle realizzazioni. Gli effetti legno o pietra, a parere mio, sono da evitare, in quanto il calore non è lo stesso degli originali.
Verifica tutti i passaggi di proprietà!
In occasione della vendita di un immobile abbiamo potuto trasferire la proprietà di un sottotetto, che non figurava nel rogito e che non era mai stato accatastato, risalendo al primo contratto di vendita, quello tra il costruttore e il primo acquirente...
E' esattamente quello che affermai all'epoca quando tutti i pareri erano negativi mai mi fu detto che non si poteva fare una causa per ogni questione...
Anch'io in passato mi sono rivolta a questo forum dal quale ho sempre ricevuto parere negativo circa il recupero del fondo cassa condominiale in caso di compravendita, mentre avuto pareri opposti da parte di diversi avvocati e dell'Esperto del Sole 24ore, uno di questi mi consigliò di inviare...
il fondo cassa è una somma depositata per eventuali oneri "futuri" o deliberati dall'assemblea per iniziative future o per affrontare situazioni particolari (es. morosità condominiali).
Se il fondo cassa non viene speso, deve essere restituito alla "persona" (condómino) che lo ha versato.
Abbiamo informato il compratore dell'esistenza di un fondo di riserva dando per pacifico che il fondo ci venisse liquidato in sede di rendicontazione, il compratore non ha mai chiesto ulteriori informazioni nè a noi nè all'amministratore.
Il compratore ha il dovere di informarsi. Gli avvocati interpellati mi hanno dato tutti la stessa risposta e quindi penso che questa sia la strada più giusta, pareri a parte.
Secondo il pare dell'esperto mi pare di capire che l'obbligazione del compratore è sul lato passivo e quindi su di lui insiste l'obbligo di ricostituire il fondo. La lesione non sussiste in quanto il compratore beneficerà del fondo.
Questo è quanto risponde l'esperto sul Sole24ore, dunque non è esatto? Perchè?
In caso di compravendita di un'unità in condominio, la quota di spettanza di un fondo di riserva condominiale deve essere addebitata all’acquirente e rimborsata al venditore, salvo che il fondo sia stato...
L'amministratore deve restituire le somme del fondo di riserva, non ancora impegnate in opere deliberate dall'assemblea, al venditore dell'immobile? Grazie per le risposte
Salve,
ringrazio chi saprà rispondere con precisione alla mia domanda: ho venduto un appartamento accettando una proposta d'acquisto con condizione sospensiva alla erogazione del fmutuo, dopo circa un mese è giunta la delibera reddituale da parte dell'ente finanziatore, nella delibera si parla...
Salve,
ringrazio chi saprà rispondere con precisione alla mia domanda: ho venduto un appartamento accettando una proposta d'acquisto con condizione sospensiva alla erogazione del fmutuo, dopo circa un mese è giunta la delibera reddituale da parte dell'ente finanziatore, nella delibera si parla...