Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
E’ un contratto 3+2 con cedolare secca. Nel contratto non si parla di utilizzo come B&B, ma al locatario e’ concesso il subaffitto. Ora l’inquilino passa a p.IVA regime forfettario. Ma se il conduttore non mi comunica nulla io potrei essere all’oscuro di tutto e quindi continuare con la cedolare...
E’ un contratto 3+2 con cedolare secca. Nel contratto non si parla di utilizzo come B&B, ma al locatario e’ concesso il subaffitto. Ora l’inquilino passa a p.IVA regime forfettario. Ma se il conduttore non mi comunica nulla io potrei essere all’oscuro di tutto e quindi continuare con la cedolare...
Ho stipulato due anni fa un contratto di affitto con cedolare secca. L’inquilino era autorizzato ad adibire l’appartamento anche ad uso B&B. Ora l’inquilino vuole aprire una partita IVA per gestire gli affitti di B&B.
Io proprietario perdo il diritto alla cedolare secca?
Il datore di lavoro non ha operato alcuna ritenuta di acconto e pertanto le prime somme riscosse a seguito del pignoramento le ha considerate a copertura delle spese ed oneri legali. Il problema è che quest'anno inizio a dichiarare le somme riscosse imputabili a canoni di locazione che secondo...
Ho affittato un’abitazione con contratto con cedolare secca decorrente da 1/7/2012. L’inquilino ha pagato i primi due mesi poi è diventato moroso. Ho ottenuto dal giudice la convalida dello sfratto per morosità in data 18/1/2013 e successivamente il pignoramento di un quinto dello stipendio per...
Ho pubblicato su diversi siti un annuncio per affittare un appartamento di mia proprietà. Diverse agenzie mi hanno contattato telefonicamente per sapere se potevano portare delle persone a vedere l'appartamento. La mia domanda è se devo pagare eventualmente le provvigioni all'agenzia dato che io...
Alcuni giorni prima della presentazione del mod. RLI per la cessazione un'impiegata di un agenzia immobiliare a cui faccio spesso riferimento a posto il quesito allo stesso ufficio dell'Agenzia delle Entrate e le avevano detto che avrei dovuto pagare il 30% della sanzione di € 67. Probabilmente piu' che la legge...
Sono andato all'Agenzia delle Entrate per comunicare la cessazione con mod. RLI. Non mi hanno fatto pagare nessuna penale perché ho la cedolare secca. La cessazione è stata fatta con riferimento alla data dell'esecutività dello sfratto aprile 2013
Il Tribunale nel gennaio 2013 ha emanato l’ordinanza di convalida di sfratto per morosità con esecuzione entro febbraio 2013.
A tuttoggi l’inquilino per varie lungaggini burocratiche non è ancora stato sfrattato. L’accesso per l’esecuzione del rilascio dell’appartamento sarà effettuato con...
credo che la formulazione di tovrm sia la piu' corretta. L'art. di legge individua i motivi che legittimano il diniego di rinnovo e i soggetti, non obbliga a comunicare al conduttore quale di tali soggetti andrà ad abitare nell'appartamento.
nella lettera di diniego del rinnovo contratto di locazione dopo i primi 4 anni, avvalendosi della legge 431/98 art. 3, comma1, lettera a), è obbligatorio indicare quale familiare andrà ad abitare l'appartamento. E' sufficiente indicare "l'appartamento verrà occupato da un soggetto della famiglia" ?