Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
l'abitazione in cui risiedo a due entrate, la seconda derivante da ampliamento.
Tre anni fa sono andato in comune per chiedere di mettere il n. civico alla seconda e ci ho preso la residenza variandola dalla prima visto che questa accede su una via comunale mentre la prima con uscita su strada...
Registrato a costo zero, l'impiegata ha messo il timbro sulla copia del contratto che mi ha restituito con ricevuta della registrazione,mentre si è tenuta l'altra copia che io pensavo di consegnare all'inquilino poi gentilmente mi ha chiesto la carta di identità
per farne una copia
Perfetto, dopo aver perso ore alle poste scopro che potevo farne a meno e risparmiare 6 euro, in più in sede di registrazione oltre al mod.69 mi hanno chiesto due copie del contratto con fotocopia della carta di identità. Chiedo se la prassi è giusta visto che ho scelto l'"opzione cedolare"
Eclusa la possibilità della raccomandata a mano nell'ultima circolare Agenzia delle Entrate, chi ha stipulato un contratto convinto che si potesse cosa deve fare per rendere valida l'opzione oltre a :wall:?
un mio amico inquilino che non va tanto daccordo con il propietario ha in mente di denunciare soldi in nero che in realtà non paga cosi pagherà solo il triplo della rendita catastale e penso che il giochetto lo faranno in tanti visti i difficili rapporti tra locatori e conduttori, che dire...
recatomi da un tecnico per creare 2 unità abitative a catasto,chiedo se oltre la divisione da trasmettere all'agenzia del territorio è necessario anche il permesso del comune,premetto che non ci sono variazioni di consistenza o altro. lui mi risponde che si procede solo con la trasmissione...
significa che chi abita in centro città puo chiedere un canone superiore alla rendita catastale, ma se ti trovi in aperta campagna è impossibile rispettare questi parametri
ti prendono per pazzo e la casa rimane vuota.
rileggendo il disegno di legge ho trovato un articolo in cui si dice che chi opta per la cedolare secca deve dichiarare minimo il valore della rendita catastale,ho letto bene?
e chi percepisce di meno cosa succede è obbligato a pagare anche su quello che non riceve?
Grazie tovrm, ho posto il qesito perchè un articolo del sole 24ore parlava di maxi sanzioni sia per locazioni abitative che box auto, senza specificare se ci sono delle differenze.
La possibilità che ha un inquilino di registrare un contratto ad uso abitativo in nero per vedersi ridotto il canone di affitto al triplo della rendita catastale dopo la nuova legge sul federalismo municipale, vale anche per chi ha in affitto un box auto?