Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Capisco che quanto da me scritto dava luogo ad equivoci e me ne scuso. Intendevo dire che mia moglie ha venduto TUTTA LA SUA QUOTA di possesso.Il dubbio è relativo al fatto se l'imposta è dovuta nel 2013 per il possesso dell'immobile per alcuni mesi del 2012. Grazie
Mia moglie ha venduto nel 2012 quota di un alloggio considerato seconda abitazione e sulla quale aveva pagato nel 2012 la relativa IMU. Mi chiedo se per il 2013 l'IMU è ancora dovuta.
Purtroppo non è più un emendamento ma, quello che impropriamente era stata presentato come un imposta di bollo perché non sapevano come definire, ora è l'articolo 19 comma 13-17 della manovra con buona pace per coloro che reclamano la mancata patrimoniale! Spero, almeno, che qualcuno sia in...
Vorrei capire se si può considerare legittima l'applicazione dell'imposta di bollo dello 0.76% per immobili detenuti all'estero come previsto dall'emendamento del decreto salva Italia?
Dopo aver comunicato al conduttore l'adesione alla cedolare secca e aver pagato con 730 il primo acconto della cedolare secca, il conduttore mi ha comunicato la rescissione del contratto, che essendo in corso prima dell'entrata in vigore della cedolare secca,era stato regolarmente registrato e...
Continuo a sperare in un intervento dell'Agenzia e per guadagnare tempo penso di versare acconto a luglio pagando maggiorazione ma non voglio rinunciare al risparmio realizzabile con l'applicazione della cedolare.
A proposito di acconti vorrei conoscere se sono stati pubblicati i codici per versamenti mediante F24.
Dall'articolo del Sole 24 Ore del 24/5 aumentano i dubbi sulla opportunità di chiedere al sostituto, nel compilare la denuncia dei redditi, di non trattenere l'acconto IRPEF 2011 per locazione...
Sono nelle stesse condizioni e leggendo quanto pubblicato finora credo che l'opzione si eserciti direttamente con la compilazione di 730/2012. Al momento bisogna solo comunicare, con lettera raccomandata , al conduttore che si desidera fare questa scelta.Ovviamente bisogna pagare quest'anno...
Avevo letto l'articolo ma la presenza del condizionale al punto "incrocio col 730" mi ha spinto a chiedere altre informazioni.Grazie comunque per la risposta e di eventuali possibili prossimi contribuiti quando la questione sarà chiarita con l'approssimarsi delle scadenze fiscali.
Come si può evitare di incorrere nel rischio di pagare acconti cedolare secca,come previsto da provvedimento agenzia, e anche gli acconti IRPEF previsti dalla compilazione del 730/2011