Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
In questo post la domanda mi sembra chiara, ma non ho avuto risposte se non pensare al post in altra discussione...
qualcuno sa se ci sono modi per reperire le fatture della ristrutturazione in qualche modo visto che il venditore non me le da? Se non ci sono accordi diversi le detrazioni...
PURTROPPO NO, ALTRIMENTI NON AVREI PROBLEMI DI QUESTO TIPO PERCHE' POTREI PAGARE UNO CHE FACCIA TUTTO PER ME.....MIO MARITO VENDE UN SUO IMMOBILE E NOI FAMIGLIA DOBBIAMO ACQUISTARNE UNO NUOVO...LA DIATRIBA E' SEMPRE PER LE DETRAZIONI MA DA UNA PARTE C'E' UNA VENDITA E DALL'ALTRA UN ACQUISTO
buongiorno
sto acquistando casa con un bagno ristrutturato di recente.
il venditore non vuole lasciarmi le rate residue di questa ristrutturazione (ristrutturazione al 50%) dicendo che lui se la può tenere basta segnarlo in atto. Visto che non troviamo un accordo in che modo posso recuperare i...
Buongiorno
mio marito a novembre 2017 ha ristrutturato a proprie spese il bagno della casa che ha in condivisione con il padre, la ristrutturazione è stata pagata con il bonifico speciale che si usa e già per il 2017 ha potuto detrarsi la prima rata di tali spese. Per tale ristrutturazione il...
Io ho fatto la voltura proprio in questi giorni per le utenze intestate a mio padre, su una seconda casa. Ebbene sia il servizio elettrico nazionale per la luce, che l'enel per il gas, mi hanno fatto pagare in quanto essendo non residente con il defunto la trattano come una voltura classica...
Buongiorno
in un condominio formato da 4 singole palazzine di circa 14 appartamenti ciascuna nell'autunno 2016 sono state apposte le termovalvole. Adesso ad un anno di distanza l'amministratore nell'assemblea condominiale propone di "fissare" ad una temperatura minima di 1 o 2 dette...
Ringrazio A. Bianchi per i link. Ha ragione nel dire che a Torino c'è un Caf ad ogni angolo e io ne ho girati ben tre ognuno di un "colore politico" diverso, ma mi creda tutti hanno dato le medesime risposte: cioè il nulla.
Purtroppo al Caf/patronato sono già stata e non hanno gli strumenti per fare alcuna simulazione, anzi a dir la verità ho ricavato notizie più io cercando nel web rispetto a quello che mi hanno detto al Caf/patronato. Purtroppo mi pare di capire che è un salto nel buio: sarà l'INPS a fare i suoi...
Buongiorno
ho un quesito da porre: a ottobre è mancato mio papà. Egli era proprietario del 50% della casa di residenza e al 100% di una seconda casa.
Ora la moglie superstite titolare di assegno sociale vorrebbe chiedere la reversibilità però l'importo spettante sarebbe inferiore al limite di...
scusate anche io sono interessata alla questione. Parlate di premi versati un po' alla volta, ma se una persona ha stipulato un'assicurazione vita versando subito il capitale (prendendo gli interessi ogni anno) capitale che sarà riscattato alla morte del contraente tale somma entra a far parte...
X Olij - quindi non deve esistere 70% ai possessori box e 30% possessori alloggi. Deve essere ripartito tutto sulla tabella millesimi proprietari alloggi
x un giocatore - il regolamento di condominio c'è però è fatto di regole che tutelano il costruttore, infatti i 2/3 degli alloggi sono...
Buongiorno
abito in un condominio di nuova costituzione, durante la prima assemblea l'amministratore ha esposto la divisione delle spese delle parti comuni. In particolare vorrei capire se è giusta la ripartizione che ha fatto delle spese cancello elettrico.
Per spiegare: questo cancello può...
Il regolamento di condominio attribuisce le spese SOLO ai possessori di box, quindi nessun altro ha il diritto di entrare in cortile usando il cancello elettrico
Se devono andare a piedi nel cortile basta uscire usando la porta che da ogni scala porta in cortile
Se quando certi condomini...