Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Grazie per l'informazione, mi rimane ancora qualche dubbio sul fatto che
il comune in questione potrebbe "ammettere" il pagamento in unica
soluzione (visto la cifra esigua) o pagare tutto insieme a dicembre.
Per questo non rimane che chiedere direttamente al Comune.
L'anno scorso ho pagato 14 euro di IMU per una porzione di seconda casa,
il conteggio lo ha fatto un commercialista e il versamento l'ho fatto in
unica soluzione a dicembre 2012.
Quest'anno vorrei evitare di andare dal commercialista, ricopiare lo
stesso bollettino dell'anno scorso e via...
Scusa se mi intrometto ma mi pare che questo non è un contratto per cedolare secca, parla di aggiornamento Istat e registrazione c/o Agenzia delle Entrate.
La cosa importante e' che la domanda sia stata ben compresa da te, peccato che hai dato una informazione non corretta.
Se però continui a non voler entrare nel merito............ la discussione per me finisce qui.
E' la tua risposta all'OP che è sbagliata:
"Esistendo vincoli di parentela tra gli abitanti, è possibile costituire due famiglie anagrafiche distinte solamente se ciascuna delle due famiglie anagrafiche occupa un'unità immobiliare catastalmente distinta dall'altra (ciascuna con propria rendita...
Non è affatto vero.
Una famiglia è una famiglia anche se vive sotto i ponti, all'anagrafe si specifica solo dove questa famiglia risiede e quindi può risiedere anche a casa dei genitori.
Non è vero.
La dichiarazione spetta a entrambi:
- Il locatario farà la dichiarazione di CESSIONE dell'immobile
- Il conduttore farà la dichiarazione di INIZIO OCCUPAZIONE.
E poi come ripeto..... C'è la facoltà per il Locatario di continuare a pagare la TARSU e poi richiederla al Conduttore...
Al proprietario non costava nulla dire al locatario di andare a fare la Dichiarazione in Comune, e poi rientra nelle cose da chiarire ad inizio locazione.
Quello che non è chiaro è se già la paga il proprietario e poi te la fa pagare a te insieme all'affitto e alle spese condominiali (se ci sono), oppure lui ha fatto la dichiarazione di cessione dell'immobile al Comune e tu AVRESTI DOVUTO fare la dichiarazione di Occupazione dell'immobile.
Il...
Confermo, Art.6 comma 3 del regolamento TARSU del Comune di Milano:
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3. La tassa può essere corrisposta anche dal proprietario in nome e per conto degli...
Ti conviene prima informarti presso il proprietario, può darsi che la tassa la stia pagando lui.
Il comune di Milano, ad esempio, consente che la TARSU possa essere pagata anche dal locatore e non dal conduttore.
Informo che il PGT del comune di Milano è stato pubblicato sul BURL ieri 21-11-2012.
*Sono anch'io in attesa di notizie dal costruttore (Ornato 82), ora tocca a lui fare il suo lavoro.
Saluti.