Buongiorno, l'immobile in questione A10 dove vige questo contratto di affitto di cui vi ho parlato, è un laboratorio di analisi srl registrato con codice fiscale=partita Iv, come faccio a pagare l'imposta di registro dell'1% invece che del 2% con RLIWEB?
Fino adesso fu sempre pagata al 2% (da mio suocero) forse sbagliando...
 
Come faccio a sapere se un soggetto è passivo di IVA in questo caso? da una visura camerale? o me lo faccio dire dal Laboratorio srl stesso?
 
Io ti dico solo questo, @enrico7it, poi tu fai come credi.

Il software RLI e il suo gemello web sono uguali per funzioni: quello che fa l’uno, fa l’altro.

RLI web, a differenza del software, ha, però, un feedback immediato perché parte da un contratto già compilato e importa i dati della precedente registrazione.

Ora, se il canone di affitto è soggetto alla variazione ISTAT, in “Annualità successiva” (cod. “1” in Adempimenti successivi) e in “Proroga” (cod. “2” in Adempimenti successivi), tu ti ritrovi nel campo “Durata” il periodo di durata precedente e nel campo “Importo del canone” l’importo del canone dell’anno precedente.

Pertanto, in “Annualità successiva” e in “Proroga” in IRPEF è necessario modificare, con semplicità e determinazione, il campo “Importo del canone”, tenendo conto della variazione dell’indice ISTAT.

Questo campo è perfettamente modificabile con l’applicativo web, anzi, va modificato ogni anno se ogni anno il canone viene aggiornato, salvo applicazione sugli abitativi della cedolare secca: non calcolare la variazione ISTAT concretizzerebbe una base imponibile non congrua ai fini del calcolo dell’imposta di registro.

L’incrocio dei dati della tua dichiarazione (rigo RB1, colonna 6 del mod. “Redditi” con aggiornamento del canone) con quelli dell’applicativo RLI (campo “Importo del canone” senza adeguamento del canone) fa accendere un faro su di te: il rischio è ricevere un avviso di liquidazione per insufficiente versamento dell’imposta di registro dovuta.

Non ti fidare dei grandi esperti del call center dell’Agenzia delle Entrate, spesso innatamente deputati a fare disastri!
 
Dico anche la mia.

Il sito Agenzia delle Entrate specifica che l’imposta di registro va calcolata ogni anno sul canone aggiornato.

La “per me” anomalia, inizia dalla procedura carente: RLIWeb propone sempre solo il canone iniziale e anche dopo cicli di locazione non viene mai aggiornato, nonostante Agenzia delle Entrate abbia ricevuto annualmente il nuovo dato sia attraverso RLI, sia attraverso Redditi.

La risposta del cosiddetto impiegato Agenzia delle Entrate non fa che prendere atto dello stato del Sw, senza far funzionare i neuroni , sempre siano ancora vegeti
 
Alloro io riscrivo all agenzia questo:

Grazie della risposta, non mi è possibile rifare il che diventerebbe un nuovo 6+6 invece che soltanto +6.

1) Posso inserire in proroga RLIWEB il valore dell'imposta di registro, per il pagamento del nuovo canone in maniera manuale, senza che la procedura faccia il conto del corrispettivo sul vecchio canone?

2) E' altresì possibile inserire il nuovo canone, adeguato Istat, in RLIWEB proroga allineandolo oppure è una operazione non permessa e erronea, ?
 
E l impiegato Dell agenzia mi risponde questo:

Grazie della risposta, non mi è possibile rifare il che diventerebbe un nuovo 6+6 invece che soltanto +6.

1) Posso inserire in proroga RLIWEB il valore dell'imposta di registro, per il pagamento del nuovo canone in maniera manuale, senza che la procedura faccia il conto del corrispettivo sul vecchio canone?

2) E' altresì possibile inserire il nuovo canone, adeguato Istat, in RLIWEB proroga allineandolo oppure è una operazione non permessa e erronea, ?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top