Da parecchio tempo accade che, non appena si effettui un cambio di fornitore di energia elettrica o gas, si inizino a ricevere per un lungo periodo decine di telefonate da parte di call center che, accampando le più svariate fandonie, cercano di estorcere telefonicamente un contratto con un fornitore diverso. Le più gettonate sono "il fornitore che lei ha scelto non opera più in quella zona", oppure "ha subito dissesti finanziari", oppure "ci ha delegati a gestire la sua utenza", o anche "con quel fornitore subirà una serie di disservizi" e molte altre.
Si tratta di veri e propri tentativi di raggiro che derivano dal fatto che qualcuno, tra lo staff del fornitore abbandonato, comunica i nostri dati a raffica ai vari call center, alla faccia della privacy, del Registro Pubblico delle Opposizioni e di tutti i Regolamenti per i Call Center.
La cosa è evidente e sotto gli occhi di tutti, anche delle Autorità Garanti, quella per la Privacy e quella per le Telecomunicazioni. Non sono solo comportamenti commerciali scorretti, sono veri e propri illeciti che conducono poi a vari tentativi di truffa, perché estorcere un contratto non richiesto tramite un raggiro, provocando un ingiusto danno al cittadino-consumatore, configura proprio tale reato.
Segnalare questi tentativi di truffa alle Autorità garanti serve a poco, anche perché vengono effettuati sempre avvalendosi di numerazioni telefoniche false, ottenute con tecniche di spoofing e pertanto non rintracciabili se non dalle Forze di Polizia.
Io mi chiedo che cosa ci sia sotto. Perché le autorità giudiziarie non hanno mai condotto un'indagine approfondita o aperto un'inchiesta esaustiva e risolutiva in tal senso ?
Mi piacerebbe sentire le opinioni dei partecipanti al forum.
Si tratta di veri e propri tentativi di raggiro che derivano dal fatto che qualcuno, tra lo staff del fornitore abbandonato, comunica i nostri dati a raffica ai vari call center, alla faccia della privacy, del Registro Pubblico delle Opposizioni e di tutti i Regolamenti per i Call Center.
La cosa è evidente e sotto gli occhi di tutti, anche delle Autorità Garanti, quella per la Privacy e quella per le Telecomunicazioni. Non sono solo comportamenti commerciali scorretti, sono veri e propri illeciti che conducono poi a vari tentativi di truffa, perché estorcere un contratto non richiesto tramite un raggiro, provocando un ingiusto danno al cittadino-consumatore, configura proprio tale reato.
Segnalare questi tentativi di truffa alle Autorità garanti serve a poco, anche perché vengono effettuati sempre avvalendosi di numerazioni telefoniche false, ottenute con tecniche di spoofing e pertanto non rintracciabili se non dalle Forze di Polizia.
Io mi chiedo che cosa ci sia sotto. Perché le autorità giudiziarie non hanno mai condotto un'indagine approfondita o aperto un'inchiesta esaustiva e risolutiva in tal senso ?
Mi piacerebbe sentire le opinioni dei partecipanti al forum.