mapeit

Membro Senior
Proprietario Casa
Da parecchio tempo accade che, non appena si effettui un cambio di fornitore di energia elettrica o gas, si inizino a ricevere per un lungo periodo decine di telefonate da parte di call center che, accampando le più svariate fandonie, cercano di estorcere telefonicamente un contratto con un fornitore diverso. Le più gettonate sono "il fornitore che lei ha scelto non opera più in quella zona", oppure "ha subito dissesti finanziari", oppure "ci ha delegati a gestire la sua utenza", o anche "con quel fornitore subirà una serie di disservizi" e molte altre.
Si tratta di veri e propri tentativi di raggiro che derivano dal fatto che qualcuno, tra lo staff del fornitore abbandonato, comunica i nostri dati a raffica ai vari call center, alla faccia della privacy, del Registro Pubblico delle Opposizioni e di tutti i Regolamenti per i Call Center.
La cosa è evidente e sotto gli occhi di tutti, anche delle Autorità Garanti, quella per la Privacy e quella per le Telecomunicazioni. Non sono solo comportamenti commerciali scorretti, sono veri e propri illeciti che conducono poi a vari tentativi di truffa, perché estorcere un contratto non richiesto tramite un raggiro, provocando un ingiusto danno al cittadino-consumatore, configura proprio tale reato.
Segnalare questi tentativi di truffa alle Autorità garanti serve a poco, anche perché vengono effettuati sempre avvalendosi di numerazioni telefoniche false, ottenute con tecniche di spoofing e pertanto non rintracciabili se non dalle Forze di Polizia.
Io mi chiedo che cosa ci sia sotto. Perché le autorità giudiziarie non hanno mai condotto un'indagine approfondita o aperto un'inchiesta esaustiva e risolutiva in tal senso ?
Mi piacerebbe sentire le opinioni dei partecipanti al forum.
 
avvalendosi di numerazioni telefoniche false, ottenute con tecniche di spoofing
Dal prossimo 19 novembre non dovrebbe più essere tecnicamente possibile lo spoofing. Incrociamo le dita che sia veramente così.

  • Page Expired
  • dal 19 novembre 2025 il filtro si estenderà pure alle chiamate con numeri mobili italiani falsificati, in virtù di un sistema di verifica basato su un database ministeriale.
 
Da parecchio tempo accade che, non appena si effettui un cambio di fornitore di energia elettrica o gas, si inizino a ricevere per un lungo periodo decine di telefonate da parte di call center
Mmmmh...io è da tempo che non cambio fornitori ...ma non passa giorno senza che arrivino chiamate .

Quanto ai pseudo rimedi sbandierati...sono una farsa... anzi...sospetto sia un mutuo accordo ogni tanto sanzionano i call center ...ma l'utente non ha alcun "ristoro"...resta tutto all'inutile "Moloch".
 
Resterebbe da sapere come fanno i call-center truffaldini a sapere che ho cambiato fornitore.
Un'altra cosa interessante che accade al cambio di fornitore è la telefonata, sempre in prossimità della data del cambio effettivo (diversa da quella della richiesta), del vecchio fornitore che chiede la motivazione del cambio e presenta un'offerta "ad personam" quasi sempre più conveniente di quella offerta spontaneamente alla scadenza del contratto, purchè si rinunci al cambio; però, anche se tale offerta fosse più conveniente di quella del nuovo gestore scelto, io non la accetto per principio, ritenendola una pratica commerciale scorretta, oltre che suicida per il gestore (infatti, conoscendo la situazione di mercato e i costi praticati da altri gestori, se volesse mantenere il cliente, alla scadenza del contratto potrebbe fare subito un'offerta conveniente "che non si può rifiutare" e non prima "provarci" e dopo telefonare)
 
Mmmmh...io è da tempo che non cambio fornitori ...ma non passa giorno senza che arrivino chiamate
Uguale.
Oramai quasi tutti messaggi registrati. Aggancio dopo un millisecondo e non perdo tempo a bloccare il numero perché tanto sono numeei falsi per via dello spoofing di cui si diceva.
 
Salve a tutti,hai pienamente ragione Mapeit, anche io sono martellato di telefonate anche se non ho cambiato nessuna utenza.Hai descritto perfettamente la problematica,anche se quello che lascia stupiti è quello che fà o che dovrebbe fare lo stato a difesa dei cittadini che vengono letteralmente assaliti da queste telefonate !!! Quindi questo la dice lunga su che cosa fà lo stato per noi ? Niente un bel niente solo chiacchiere e pubblicità.Se fossimo in una società giusta questi call center ecc.ecc. non avrebbero dovuto esistere, quindi penso che ci sia anche l'interesse di mantenere questo stato di cose. GRAZIE MAPEI PER TUTTA L'OTTIMA DESCRIZIONE CHE HAI FATTO, UN COSDIALE SALUTI MARIO
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top