Cerca risultati per query: *

  1. C

    Richiesta di residenza dell'inquilino

    Non comprendo questo intervento 4 mesi dopo la discussione. Oltre che anacronistico , certamente ancora più inutile della mia risposta. Portare un commento inutile nel dire che una risposta era inutile 4 mesi fa....!!! proprio niente da fare stamattina ! Oltra a questo ripeto il concetto...
  2. C

    Richiesta di residenza dell'inquilino

    a dire il vero si parla di residenza fiscale, null'altro è specificato.
  3. C

    Richiesta di residenza dell'inquilino

    per approfondire: La disciplina del domicilio fiscale Per la localizzazione dei soggetti coinvolti nel prelievo il legislatore tributario talvolta mutua gli istituti all’uopo coniati dal diritto civile, quali la residenza, il domicilio, la dimora, la sede dell’ente; altre volte enuclea propri...
  4. C

    Fidejussione bancaria.

    ora non ho presente quanto costi la fide di preciso con questa convenzione, ma credo che risulti comunque conveniente rispetto alle altre proposte sul mercato. a parte il discorso che la iscrizione alla confed. spetterebbe al proprietario, mentre le spese per la fide all'inquilino.
  5. C

    Richiesta di residenza dell'inquilino

    c'entra invece. il domicilio fiscale o corrisponde alla propria residenza oppure è il luogo dove viene prodotto la maggior parte del reddito imponibile. Le spese di gestione del luogo ( appartamento o altro che sia) nel qual caso corrispondano residenza anagrafica e fiscale, in caso di libera...
  6. C

    Richiesta di residenza dell'inquilino

    tenendo entrambi la residenza nello stesso immobile costituireste anche nucleo famigliare immagino. non comprendo come si possa giustificare una posizione del genere gestendo un regolare contratto di affitto. solitamente si vedono queste cose abbinate a contratti di comodato o similari...
  7. C

    Fidejussione bancaria.

    io seguo con interesse la vostra discussione, in quanto da proprietario di negozio sono anch'io intenzionato a chiedere fide bancaria, escludendo nella maniera più assoluta quella assicurativa. La fide proposta da confedilizia mi sembra un ottimo prodotto, sia per quanto riguarda durata e...
  8. C

    Perdita utenze causa ristrutturazione confinante

    Le servitù sono ben specificate negli atti di vendita, in quanto viene fatto preciso riferimento agli atti notarili che hanno originato la suddivisione della proprietà. Io ho precisa. Intenzione di intavolare una discussione bonaria , in quanto conoscente di questi proprietari ed essendo...
  9. C

    Perdita utenze causa ristrutturazione confinante

    Cerco di essere più chiaro: chi ha acquistato la palazzina fronte strada 5 anni fa non é mai stato proprietario di altro che se non della sola palazzina fronte strada . L'atto notarile della compravendita specifica che il portico carrabile al piano terra è gravato di servitù per il mio passaggio...
  10. C

    Posso spostare la mia residenza ?

    Vorrei richiamare un'altra volta l'attenzione sul seguente quesito: non sta scritto da nessuna parte quanto tempo uno debba RIMANERE residente nel comune per mantenere i vantaggi, nella legge si specifica che da prima del rogito, al momento del rogito o al massimo entro 18 mesi dal rogito uno...
  11. C

    Perdita utenze causa ristrutturazione confinante

    Vorrei chiedere aiuto per sapere se vi è qualche aspetto legale che mi possa tutelare. Riassumo brevemente il quadro: ho acquistato ad asta giudiziaria un terreno con una costruzione di inizio novecento abbandonata dagli anni 60. Questo rudere faceva parte di un complesso di 3 palazzine separate...
  12. C

    Spese condominiali residue dopo vendita asta

    Grazie, lei conferma il mio pensiero. Il dubbio che mi rimane dentro è legato al fatto che le spese condominiali le ho sempre saldate io in questi 10 anni, con tracciabilità bancaria. Per questo motivo ho paura che il nuovo proprietario faccia azione di rivalsa su di me , invece che mio padre...
  13. C

    Spese condominiali residue dopo vendita asta

    Dalla risposta emerge che forse non sono stato chiaro. Non sono io a voler fare rivalsa e non sono io ad aver acquistato all'asta. L'asta è stata subita da mio padre al quale sono stati pignorati diversi beni immobiliari e terreni. In uno di questi beni pignorati ed andati venduti all'asta, io...
  14. C

    Spese condominiali residue dopo vendita asta

    Salve a tutti L'immobile dove risiedo da circa 10 anni era di proprietà di mio padre ed io con la mia famiglia personale vi abbiamo abitato senza mai stipulare nessun contratto di affitto ne' di comodato gratuito. Ora, l'appartamento e' stato venduto all'asta e conseguentemente noi dobbiamo...
  15. C

    Acquisto tramite stralcio e richiesta mutuo

    domani inizio a chiedere preventivi per mutuo a 2 banche, una facente parte del gruppo di 6 banche creditrici ed una esterna. per completare il resoconto vi devo anche dire che io sono interessato solo ad uno dei 4 immobili pignorati ! ed il totale periziato degli immobili non soddisfa il...
  16. C

    Posso spostare la mia residenza ?

    ACQUIRENTE L'acquirente, o gli acquirenti, devono dichiarare nell'atto di compravendita: di non essere titolare esclusivo (proprietario al 100%) o in comunione con il coniuge (la compropriet? con un soggetto diverso dal coniuge non ? ostativa) di diritti di propriet?, usufrutto, uso e...
  17. C

    Acquisto tramite stralcio e richiesta mutuo

    Cosa pensate invece della possibilità di chiedere il mutuo alla stessa banca creditrice ? Cioè di sostituirsi al debitore in seno alla stessa banca che già detiene l'ipoteca e per cui conosce bene la situazione, l'immobile ed il suo valore. Dato che anch'io sto valutando un'operazione del...
Indietro
Top