propit.it è il primo e unico forum italiano interamente dedicato ai Proprietari di Casa e agli Inquilini conduttori di proprietà immobiliari.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Tieni presente che i muri interessati sporgeranno di 16 cm in più per effetto del cappotto, quindi i davanzali, le cornici, le soglie dovranno essere adattati alle nuove misure. Più che "spostati" dovranno essere sostituiti con altri più profondi. La spesa rientra nel 110%. Tieni conto che dovranno tagliare anche le murature di contorno dell'apertura per 3-4 cm per mettere anche lì uno strato isolante ma in modo che le finestre non subiscano una riduzione della luce nettavanno spostati i davanzali e marmi vari di porte e finestre, la spesa rientra nel 110% ?
Tutte le spese saranno "scontabili" con il 110% purché si ottenga un miglioramento di 2 classi nella valutazione energetica.Mi hanno accennato che vanno spostati i davanzali e marmi vari di porte e finestre, la spesa rientra nel 110% ?
Non esiste obbligo di utilizzare un simile spessore e nemmeno di sostituire davanzali o serramenti...salvo si renda necessario con i calcoli.Tieni presente che i muri interessati sporgeranno di 16 cm in più per effetto del cappotto
Forse dipende dalle regioni, questo non lo so, ma qui a Parma lo volevamo fare di 14 cm e ci forzano a farlo di 16 cm.Non esiste obbligo di utilizzare un simile spessore
Certo, la sostituzione è in relazione allo spessore del cappotto e a quanto sporgono attualmente davanzali e spallette e altro. Vedo in giro palazzi nei quali stanno già mettendo il cappotto e tutti hanno dovuto cambiare le parti lapidee perchè non si adattavano alla maggiore sporgenza dei 16 cm.nemmeno di sostituire davanzali o serramenti...
Non esiste una variabile "regioni" se no come limite superiore (quindi la misura massima in aggiunta).Forse dipende dalle regioni, questo non lo so, ma qui a Parma lo volevamo fare di 14 cm e ci forzano a farlo di 16 cm.
Torno su questo punto. In zona ho visto palazzi che hanno fatto in passato il cappotto, tutti con notevole spessore. In effetti qualcuno, per non sostituire davanzali, spallette, ecc.. li ha semplicemente spostati in fuori riempiendo la parte mancante verso l'interno con pannello isolante. Devo dire che sta male. Visto che ora, come dice @Dimaraz, viene tutto "gratis" (speriamo) le parti lapidee vengono sostituite con altre più profonde. Certo se uno mette pannelli magici di pochissimo spessore, allora forse non ce n'è bisognonemmeno di sostituire davanzali
Fatevi fare un sopralluogo da una ditta. Vi hanno accennato... Chi?
Se sta facendo le pratiche dovete fare quello che vi dice, che poi un conto sono le pratiche, altro i sopralluoghi dei tecnici.Il responsabile che ci sta facendo le pratiche per ottenere il 110%
Va smontato e riadattato tutto. Considera che i pannelli sull'esterno sporgeranno, qui da noi, 16 cm (non so il vostro tecnico quanto ha detto a voi) e, entro la cornice di porte e finestre, 3-4 cm. Perciò, per quello che riguarda le cornici, per non far perdere luce rispetto a prima, devono tagliare i muri di quei 3-4 cm. Le pareti devono essere tutte sgombre. Se avete balconi, anche quelle inferriate vengono smontate, riadattate e, se non sono più a norma per l'altezza, pure alzate.quindi bisogna anche smontare zanzariere e inferriate varie?
Deciso ai primi di giugno, siamo ancora in alto mare. L'ultima novità è che ci hanno mandato i giorni scorsi la documentazione "aggiornata" (solo la Relazione tecnica è più di 500 pagine). E' talmente "aggiornata" che è comparso il fotovoltaico sul tetto quando l'assemblea aveva votato per il NO. Di questo passo durerà un bel po', già solo di preparazione. Al momento non siamo riusciti a farci dire quanto durerà il lavoro, anche perchè, con le famiglie che ci vivono dentro, si deve sapere come sarà organizzata l'operazione di taglio dei muri, posa dei pannelli, posa in opera delle cornici, sostituzione serramenti (noi cambiamo anche quelli). Non è solo un lavorone, io sono molto preoccupata.. D'altra parte sono stata l'unica a opporsi e ora spero che il tutto proceda nel modo più indolore possibile.Per curiosità quanto è durato il tutto come lavoro?
In realtà sarebbe preferibile spostare verso l'esterno i davanzali esistenti "isolandoli" sia con le pareti che con il lato interno ambientale (per evitare i ponti termici)le parti lapidee vengono sostituite con altre più profonde.
Se si arriva ad ottenere il 110%... direi che il fotovoltaico diventa "imperativo"...poi ovviamente andrà analizzata la situazione specifica.E' talmente "aggiornata" che è comparso il fotovoltaico sul tetto quando l'assemblea aveva votato per il NO.
Nel computo metrico di fine agosto il FV non c'era e nell'assemblea di settembre l'ingegnere aveva detto che il salto di 2 classi si otteneva anche senza. Nella documentazione di dicembre il FV non c'era. E' comparso ora senza due parole di spiegazione, se non vaghi riferimenti, nella mail dell'amministratrice, a un aggiornamento di IREN Energia e ai gruppi di Autconsumatori di energia rinnovabile. Sto studiando la normativa su questi autoconsumatori. Io non sono contraria in linea di principio al FV ma mi devono spiegare le condizioni giuridiche ed economiche. Per ora ho capito solo che referente verso il GSE potrebbe essere l'amministratrice stessa, oppure un "produttore" terzo, e che addirittura questo "produttore terzo" potrebbe essere proprietario dell'impianto. Molto probabile che io abbia capito male anche questo poco, ma a maggior ragione prima di partire con un impianto per il quale c'è solo una delibera assembleare contraria, ci devono spiegare come stanno e soprattutto come staranno le cose. Ho chiesto lumi alla amministratrice ma tutto tace...Se si arriva ad ottenere il 110%..
...e insisti preavvisando che in mancanza di spiegazioni stai coalizzando gli altri ad ostacolare l'aggiunta.Ho chiesto...
Per ora gli "altri" contattati sono caduti dalle nuvole: erano convinti che l'avessimo approvato! No comment.. Comunque stiamo raccogliendo le firme per una assemblea straordinaria perchè tutti hanno alcune cose non digerite. Io avevo già detto all'amministratrice che doveva convocarla lei comunque mi associo alla richiesta.e insisti preavvisando che in mancanza di spiegazioni stai coalizzando gli altri ad ostacolare l'aggiunta.
...non posso fare altro che farti anti auguri di Buon Compleanno ...Per ora...
Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…