Marcella.antonio

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno, l'inquilino di mia mamma, un rompi*******i, tracotante e rompicione, pur avvisato per tempo che non gli verrà rinnovato il contr di locaz abitativa giunto a naturale scadenza, ha già annunciato che " lui di lì non si muove e non si muoverà, perché per la legge i diritti dei suoi 4 figli minori vengono prima di quelli della padrona di casa". Mia mamma gli ha già inviato regolare raccom a/r per comunic il mancato rinnovo, anche se la scadenza natur del contratto 4+4 è tra 2 anni. E' una persona disonesta e a mia mamma serve la casa x mia sorella.

Lui dice che il sindacato che protegge gli inquilini lo farà star dentro e noi non potremo far nulla.
Ci sono casi in cui ciò è possibile, ad es malattie dei figli che potrebbe inventarsi?
C'è un modo di tutelarsi? Scusate la domanda banale, io so che la legge non gli dà ragione ma non so in pratica come la padrona di casa si possa tutelare. Mandarlo via a calci nel qlo non si può. Si potrebbe anticipare lo sfratto per qualche valida ragione? Anche se è vero che, ricevendo comunicaz di sgratto, non paagherebbe più il canone... Grazie.
 
il creditore può iniziare i pignoramenti (dello stipendio, c/c bancario, ecc) sperando di riuscire a recuperare interamente il proprio credito.
I tempi sono lunghi, i costi abbastanza onerosi, l'esito incerto.
Proprio così. E' già bene aver prova inconfutabile che l'inq ha un impiego regolare. (Ce ne sono che danno buste paga farlocche, infatti.)

Forse, prima che mirare a un soddisfacente recupero delle spese legali/morosità tramite pignoram busta paga o c/c, il locatore dovrebbe procedere x evitare gli siano tassati canoni (o corrispettivi di indennità occupazione) non percepiti. Se può evitare qs ingiusta tassazione anche senza uno sfratto per morosità, ad es grazie a una ingiunz di pagamento per mancata corresponsione dell'indennità di occupazione, è buona cosa. Infatti, se il contratto x grazia di Dio è finito, l'inq non è moroso. E' uno che occupa senza titolo una casa non sua, magari col pretesto che ha figli minori.
Non vedo perché si dovrebbero pagare le tasse su un contratto che non esiste più, su canoni che non si percepiscono più, ecc.
 
Esatto.

Copio e incollo il post di @Nemesis tratto dal thread che ho linkato prima.

Per "ingiunzione di pagamento", che permette di non pagare le imposte sui canoni non percepiti, si intende:

Quello che il giudice competente pronuncia, se accoglie il ricorso del titolare di un diritto di credito, in seguito al procedimento monitorio ex art. 633 c.p.c., e che viene denominato anche "decreto ingiuntivo".
👍Grazie infinite!! Mi sa che l'avvocato cui x forza mia mamma si dovrà rivolgere, mi scambierà x una collega. Tutto grazie a voi! Io copio, incollo e soprattutto imparo moltissimo.
 
👍Grazie infinite!! Mi sa che l'avvocato cui x forza mia mamma si dovrà rivolgere, mi scambierà x una collega. Tutto grazie a voi! Io copio, incollo e soprattutto imparo moltissimo.
Eviterei di dimostrare all'avvocato di saperne troppe...potresti trovare il tipo che mal digerisce.
Viceversa avere "cultura in merito2 ti permette di valutare quello che ti dirà.

Troppi sono gli azzeccagarbugli che mirano all'ottenimento dell'incarico promettendo chissà quali "miracoli".

Poi scopri che loro guadagnano a prescindere dall'esito.
 
l'avvocato cui x forza mia mamma si dovrà rivolgere
Valuta l'opportunità di iscrivere tua mamma ad un Sindacato dei proprietari.
A Torino, ad esempio, gli avvocati collegati all'Uppi che ho avuto modo di conoscere sono molto preparati in materia di locazioni e sfratti.
Gli iscritti al Sindacato non hanno diritto a sconti sulla parcella. Però non rischiano di perdere tempo e denaro con avvocati che, conoscendo poco la materia, possono rivelarsi inefficienti.
 
Troppi sono gli azzeccagarbugli che mirano all'ottenimento dell'incarico promettendo chissà quali "miracoli".
Proprio così, dimaraz. Hai ragione al 100% anche perché, poi, di fronte alle attese infinite o alle scrlte rovinose, la colpa è sempre del cliente, del giudice, della sorte ecc. Mai dell'avvocato...
Per questo, informarsi bene è d'obbligo. Almeno l'avvoc capisce che ti informi e ti interessi anche tu, e sei parte attiva nella faccenda.
 
Valuta l'opportunità di iscrivere tua mamma ad un Sindacato dei proprietari.
A Torino, ad esempio, gli avvocati collegati all'Uppi che ho avuto modo di conoscere sono molto preparati in materia di locazioni e sfratti.
Gli iscritti al Sindacato non hanno diritto a sconti sulla parcella. Però non rischiano di perdere tempo e denaro con avvocati che, conoscendo poco la materia, possono rivelarsi inefficienti.
Grazie uva! Dell'Uppi ci han parlato molto bene in tanti. Lì si occupano solo di quello e dovrebbero saperla lunga.
 
La raccomandata di comunicazione della disdetta va inviata in modo che arrivi almeno sei mesi prima della scadenza del contratto. Se alla scadenza l'inquilino non va via si percepiscono i canoni ma la causale è "indennità di occupazione mese di mmm anno di aaaa".
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top