Maldiviano

Membro Attivo
Scusate, ma se il mio contratto è iniziato il 15 aprile 2011 e l'affittuario mi paga, diciamo per semplicità 1000 euro al mese ogni mese, quale somma totale io devo considerare per l'anno 2011, su cui calcolare la cedolare secca?
Dal 15 aprile al 15 dicembre sono 8 mesi: quindi 8000 euro?
Oppure devo considerare 8 mesi e mezzo, quindi 8500 euro?
Oppure devo considerare che l'affittuario il 15 dicembre mi pagerà l'intero mese e quindi il totale fa 9000?
grazie
 

jac0

Membro Senior
Proprietario Casa
Per gli affitti vale il principio di competenza, non quello di cassa, quindi metà dell'affitto pagato il 15 dicembe dovrà far parte dei redditi 2012. In sede di saldo dovrà essere seguito, ovviamente, lo stesso principio e quindi, salvo morosità riconosciute dal tribunale per il 2011 o risoluzione anticipata del contratto nel medesimo 2011, il saldo da considerare a giugno 2012, in sede di dichiarazione dei redditi, sarà zero. Per rispondere alla tua domanda il periodo è di 8,5 mesi.
 

michele69

Nuovo Iscritto
Ciao a tutti, ho qualche dubbio sugli importi della cedolare per due contratti di affitto.
1) immobile con con cedolare di 418€ (1° acconto 142,12 € 2° acconto 213,18).
2) immobile con contratto di affitto risolto in data 30/4/2011 con cedolare di 226,8 € ( 1° acconto 77,11 € 2° acconto 115,67).
3) da ottobre presumo che riaffitterò l'immobile del punto 2.
Vediamo se ho capito come si dovranno effettuare i versamenti::
1) per il punto 1 pago l'acconto a luglio e novembre perchè l'importo della cedolare è > 257,52
2) per il punto 2 pago l'acconto pari all'85% a novembre perchè l'importo della cedolare è < 257,521
3) per l'immobile riaffittato pago l'acconto pari all'85% a novembre
4) In caso di più immobili affittati si dovrà compilare un F24 per ciascun immobile oppure uno unico per tutti??
5) non ricordo se gli importi vanno arrotondati all'euro.
Grazie, infinite
 

jac0

Membro Senior
Proprietario Casa
Provo a dire la mia:
1) e 2) OK.
3) OK se riaffitti (il calcolo devi farlo a novembre) sommando l'eventuale valore a quello di cui al punto precedente.
4) Credo si esponga solo il valore totale in un unico mod. F24.
5) l'F24 prevede due cifre decimali, quindi gli importi dovrebbere essere al centesimo.
 

michele69

Nuovo Iscritto
Grazie!

Provo a dire la mia:
1) e 2) OK.
3) OK se riaffitti (il calcolo devi farlo a novembre) sommando l'eventuale valore a quello di cui al punto precedente.
4) Credo si esponga solo il valore totale in un unico mod. F24.
5) l'F24 prevede due cifre decimali, quindi gli importi dovrebbere essere al centesimo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto