basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Sono curioso di leggere il vostro parere riguardo al seguente quesito.

1) In generale i redditi da 0 a 15000€ sono esentati dall'addizionale.
2) Il calcolo della addizionale si applica all'imponibile complessivo (RN1 col5)

Non siete, invece, obbligati al pagamento dell’addizionale regionale e comunale all’IRPEF se:
  • n possedete soltanto redditi esenti dall’IRPEF;
  • n possedete soltanto redditi soggetti ad imposta sostitutiva dell’IRPEF;
Supponiamo che il Reddito complessivo RN1 cl 5 sia 14000€, e che invece RN1 cl1 sia 17000€ per aggiunta di redditi soggetti a cedolare secca.

Per la individuazione dello scaglione, si considera il reddito complessivo RN1 col5 o il Reddito di riferimento per agevolazioni fiscali RN1 col1 ?
 
Ultima modifica:
Le addizionali regionale e comunale si calcolano applicando un'aliquota al reddito complessivo determinato, ai fini dell'IRPEF, al netto degli oneri deducibili e delle deduzioni per oneri di famiglia riconosciuti ai fini dell'IRPEF stessa.
Il reddito imponibile, da indicare al rigo RV1, è pari a RN1 col. 5 -RN2 -RN3.
 
Bene la risposta. Ma non era quella la domanda.
Per stabilire la aliquota , si guarda l’imponibile riportato in RV1 o cosa?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top