Quindi praticamente se applicassi la cedolare mi devo aspettare un accertamento da parte di Agenzia delle Entrate che però avrei "buone" possibilità di annullare in sede di ricorso in commissione tributaria?
Mi scuso per aver introdotto aspetti fuori tema: non fare caso ai miei post precedenti.

La risposta corretta è quella di Nemesis, che conferma che è possibile applicare la cedolare secca su contratti dove il conduttore sia una Onlus, purchè destinati a fini abitativi, e purchè il locatore (tu) sia una persona fisica e non operi nell'esercizio di una attività d'impresa, o di arti e professioni.
 
... è possibile applicare la cedolare secca su contratti dove il conduttore sia una Onlus, purchè destinati a fini abitativi, e purchè il locatore (tu) sia una persona fisica e non operi nell'esercizio di una attività d'impresa, o di arti e professioni.
Non dimenticando che deve risultare dal contratto di locazione la destinazione dell'immobile a uso abitativo in conformità alle finalità della società conduttrice.
 
Buonasera,
mi trovo nella stessa situazione di Marconero, volevo avere conferma di poter procedere con un contratto 4+4 con cedolare secca per una onlus che ospiterà profughi. Magari anche da marconero, sapere come ha fatto.
Grazie mille
 
Mi spiace Ela73, io purtroppo non sono più riuscito ad affittare, quelli della onlus sono spariti nel nulla! Puoi comunque fare un normalissimo contratto di locazione ad uso abitativo 4+4 e procedere con la cedolare come scritto in precedenza da Nemesis purchè ne ricorrano i requisiti.
 
Quoto in pieno Un giocatore, per problemi di interpretazioni estensive della norma...si è ritenuta opportuna la modifica introdotte al regime della CS con l’articolo 9, comma 2, del D.L. 28 marzo 2014, n. 47, con il quale è stato esteso l’ambito applicativo della “cedolare secca” ai contratti di locazione stipulati nei confronti di cooperative edilizie o enti senza scopo di lucro purché sublocate, tra l’altro, a studenti universitari. A tal proposito, l’Agenzia afferma che in tali ipotesi l’estensione della cedolare secca è da ritenersi tassativamente circoscritta a tali soggetti e non in modo generalizzato come, magari, poteva lasciar intendere un’eventuale interpretazione estensiva della citata norma.
 
Buongiorno, mi riaggancio a questa discussione per avere riscontro in merito al fatto che il conduttore possa essere una onlus ma che sia stato introdotto il vincolo del subaffitto a studenti. È realmente così o recentemente è intervenuta qualche variazione? Mi ritrovo in questa situazione e vorrei stipulare un contratto a canone concordato per optare per la cedolare al 10% in lombardia e la controparte è una onlus ma non so poi se subaffitterà o meno. Io sono un privato e l'immobile è un A3 con destinazione d uso abitativa. Un consiglio sarebbe gradito grazie
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top