se il defunto aveva ereditato il 100% della casa essendo questa un bene personale rimane al 100% di sua proprietà anche se sposato in comunione dei beni e l'eredità è avvenuta quando il matrimonio era già in atto.
Quindi al coniuge superstite 1/3 di proprietà su tutti i beni appartenuti al coniuge defunto più il diritto di abitazione sulla casa coniugale e l'uso del mobilio in essa contenuto . Il diritto di abitazione è su tutta la casa e per farti capire la differenza tra diritto di abitazione ed usufrutto (che genera il nudo proprietario) ti dirò che il coniuge superstite non può affittare la casa sulla quale ha il diritto di abitazione mentre l'usufruttuario (e chi ha il diritto di uso) si.
Ai figli spettano 2/3 di proprietà su tutti i beni appartenuti al genitore defunto; siccome in questo caso i figli sono 2 a ciascuno spetterà 2/3 : 2 = 1/3.