Interessante e utile.
Dovrebbe essere abbastanza semplice usarli, dato che:
I tre nuovi servizi web sono “pronti all’uso”: non richiedono, cioè, che venga installato e configurato in remoto alcun software ma semplicemente che l’utente acceda.
 
Non li ho ancora provati, ma leggendo ieri il comunicato non avevo dato troppo peso alla comunicazione che mi è sembrata più una operazione di marketing, per altro comprensibilissima.

A parte il rilascio on Line del CF e certificati vari, il resto mi aveva dato l’impressione di un utilissimo restiling, ma non di una vera novità : l’invio di documenti alla Agenzia delle Entrate era possibile nella sezione Civis, la dichiarazione di successione e voltura integrate e on Line è disponibile da anni: il fatto che oggi si possano importare le risultanze catastali è sicuramente una miglioria, e se sono state aggiunte istruzioni e controlli formali in linea, credo simili a quelli della dichiarazione Redditi sarà certo di aiuto (ma anche di ostacolo bloccante: non vi è mai capitato di ricevere una segnalazione di errore o incompletezza senza indicazioni utili per risalire all’errore?)

Comunque ogni miglioria è un fatto positivo: è un dato palese lo sforzo dei vertici di Agenzia delle Entrate di far fare alla agenzia passi avanti sia nella qualità dei servizi che nel rapporto coi contribuenti: approccio molto distante dall’atteggiamento di molti vecchi impiegati degli uffici fiscali
 
Non illudiamoci: abbiamo sempre a che fare con la burocrazia statale!
Vi racconto l'ultima occorsami.
Una mia cliente è nata nel 1944 a Cagliari, il cui codice è B354 o meglio in una sua frazione, Quartucciu, rimasta tale fino al 15/02/1983. Dal 16/02/1983 è diventato comune autonomo con il codice. Conseguentemente nel suo codice fiscale deve risultare: H119.
Per quanto sopra il suo codice fiscale deve risultare con B354, senza alcun dubbio.
Dalle ricerche catastali un immobile composto da più subalterni, costruiti contemporaneamente una ventina di anni fa, è intestato a lei: alcuni sub con il codice di Cagliari e gli altri con quello di Quartucciu.
Constatato l'errore grossolano è stata inoltrata la richiesta di rettifica il 02/07. La risposta immediata: Contiamo di fornirLe la risposta entro un termine massimo di 14 giorni.
Il 5 mi comunicano che la mia richiesta è stata inoltrata all'ufficio provinciale competente. Domani è l'ultimo giorno, sembra che se li siano presi tutti.
E voi pensate che ci sia il salto di qualità promessa?
 
E voi pensate che ci sia il salto di qualità promessa?
Hai esemplificato esattamente ciò che intendevo dire: mi pare di rilevare che i vertici di Agenzia delle Entrate abbiano perso ogni speranza di adeguare la pletora di impiegatucci della vecchia burocrazia. E abbiano quindi optato per ... superarla, mettendo a disposizione dei cittadini, degli strumenti non discrezionali.

C'è un abisso tra i vecchi impiegati con la licenza elementare (forse) ed i nuovi giovani assunti, sicuramente più motivati, culturalmente più preparati e volenterosi.

Dal 16/02/1983 è diventato comune autonomo con il codice. Conseguentemente nel suo codice fiscale deve risultare: H119.
Per quanto sopra il suo codice fiscale deve risultare con B354, senza alcun dubbio.
Non ti accorgi di aver scritto una frase incoerente?
Constatato l'errore grossolano è stata inoltrata la richiesta di rettifica il 02/07.
Secondo te, di chi è l'errore originario? Scommetto del "professionista" che ha inoltrato qualche pratica negli anni successivi alla costruzione.

Quindi ben vengano procedure automatizzate dotate di autocontrolli.
 
Una mia cliente è nata nel 1944 a Cagliari, il cui codice è B354 o meglio in una sua frazione, Quartucciu, rimasta tale fino al 15/02/1983. Dal 16/02/1983 è diventato comune autonomo con il codice. Conseguentemente nel suo codice fiscale deve risultare: H119.
Per quanto sopra il suo codice fiscale deve risultare con B354, senza alcun dubbio.
Non ti accorgi di aver scritto una frase incoerente?
Cerco di chiarire: quando è nata nel '44 Quartucciu era una frazione di Cagliari, per cui il comune era la provincia con codice B354. Dal 1983 è diventato comune autonomo il cui codice è H119.
 
ecco, fai bene a chiarirti le idee. Cerca la differenza tra provincia e comune.
Il Comune di Cagliari è anche capoluogo di Provincia il cui codice è, stranamente, B354.
Il problema non cambia il codice fiscale avrebbe dovuto contenere questo e non l'altro recente H119 relativo al comune di Quartucciu. E se potrebbe essere che negli elaborati presentati possa essere stato indicato quello errato, con l'automazione raggiunta, avrebbero dovuto intervenire e fare rettificare il codice errato che peraltro avrebbero potuto ottenerlo automaticamente. Purtroppo oggi la stessa persona è titolare di due codici fiscali identici con la sola differenza di degli ultimi 4 caratteri.
 
Il Comune di Cagliari è anche capoluogo di Provincia il cui codice è, stranamente, B354.
Il codice (catastale) è relativo al comune. Non alla provincia.
Nel codice fiscale appare il codice catastale del comune di nascita. Per i nati all'estero, appare il codice dello Stato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top