MagoMerlino

Membro Attivo
Proprietario Casa
In una palazzina di dodici appartamenti, anni fa, abbiamo fatto lavori di ristrutturazione. Tra l'altro, nel computo metrico, era inclusa l'installazione di ANTENNA CENTRALIZZATA con ANTENNA SATELLITARE; all'antenna satellitare sono collegati soltanto n. 2 condomini, agli altri 10 non interessa il collegamento.
Oggi ci ritroviamo un addebito di spesa per la sostituzione dell'antenna satellitare, che non è nostra intenzione pagare in quanto non utilizzatori dei servizio.
Ci viene opposto che, essendo centralizzata ed inclusa nel computo metrico, tale antenna è da considerarsi "condominiale" per cui dobbiamo pagare le cifre richiesteci.
Sono allibito! Qualcuno può aiutarmi citando anche gli articoli del C.C.? Grazie a quanti si renderanno disponibili.:wall:
 
Impianto satellitare.

La situazione per questo tipo d’impianto è identica a quella dell’impianto terrestre se esso è coevo all’edificazione dello stabile.

Le differenze si notano allorquando si decide d’installarne uno in un momento successivo. Il legislatore, con la legge n. 66 del 2001, ha cercato di favorire l’installazione di tali impianti con l’intento di sostenere l’innovazione tecnologica ma anche di evitare la presenza su ogni balcone dei così detti antiestetici padelloni.

Ai sensi dell’art. 2-bis, tredicesimo comma, della legge n. 66 del 2001,:

“ Al fine di favorire lo sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie di radiodiffusione da satellite, le opere di installazione di nuovi impianti sono innovazioni necessarie ai sensi dell’articolo 1120, primo comma, del codice civile. Per l’approvazione delle relative deliberazioni si applica l’articolo 1136, terzo comma, dello stesso codice. Le disposizioni di cui ai precedenti periodi non costituiscono titolo per il riconoscimento di benefici fiscali”.

La critica che più spesso è stata portata alla norma è relativa al fatto che parlando d’innovazione necessaria non consentirebbe ai condomini dissenzienti di non partecipare alla spesa al pari di quanto appare per l’impianto c.d. terrestre. Non si segnalano pronunce giurisprudenziali volte a dare soluzione a questo dubbio interpretativo.
saluti
jerry48
 
Grazie Jerry48 per le tue preziosissime informazioni. Ho capito che, anche se a me non interessa l'innovazione, devo pagare come un allocco tutte le riparazioni che vengono fatte sulla stessa a beneficio di chi utilizza il predetto servizio o collegamento che dir si voglia.:daccordo:
 
Penso che devi pagare l'installazione dell'antenna, nel suo complesso, ma dovresti staccarti dalla stessa e non pagare le manutenzioni ordinarie. Facendo presente quanto andrai a fare al condominio. E' un poco come per il riscaldamento centralizzato. Non devii pagare il gasolio che si consuma per il riscaldamento, ma devi pagare le riparazioni straordinarie, se, ovviamente, sei distaccato da questo.
 
Dice bene Cautandero. Purtroppo ora devi pagare una ristrutturazione, anzi una "innovazione" che anche tu hai accettato quando avete approvato il computo metrico.
Però, non trattandosi di un impianto che consuma (tipo il riscaldamento centralizzato) puoi senz'altro comunicare agli altri condomini che non fruisci di tale impianto e quindo non pagherai più nulla in futuro.
 
Cari Cutandero e Luigi Barbero, Vi ringrazio per le cortesi informazioni fornitemi, devo, però, precisare che l'antella - a suo tempo - era inclusa in un computo metrico che, a suo tempo, è stato approvato dai Condomini. La spesa che oggi viene richiesta è quella relativa alla manutenzione dell'antenna (sostituzione della parabolica) a causa non corretta visione dei programmi lamentati da due Condomini che, tra l'altro, sono gli UNICI UTILIZZATORI della predetta antenna parabolica satellitare.
""L'Art. 1123 del Codice Civile dice : Ripartizione delle spese... omissis ... Se si tratta di cose destinate a servire i condomini in
misura diversa, le spese sono ripartite in proporzione dell'uso che ciascuno può farne.Qualora un edificio abbia più scale, cortili, lastrici
solari, opere o impianti destinati a servire una parte dell'intero fabbricato, le spese relative alla loro manutenzione sono a carico del gruppo di condòmini che ne trae utilità
."". Ritengo quindi che, essendosi rifiutati - n. 10 su 12 Condòmini - di pagare le spese relative alla riparazione, le stesse siano a completo carico dei 2 utilizzatori che ne traggono utilità. Ogni ulteriore intervento è bene accetto. Grazie!:cuore:
 
Tutti i condomini o per la meno la maggioranza accettò a suo tempo l'installazione dell'antenna. Ora L'Art. 1123 del Codice Civile dice : Ripartizione delle spese... omissis ... Se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura diversa, le spese SONO RIPARTITE IN PROPORZIONE DELL'USO CHE CIASCUNO PUO' FARNE. Pertanto se tu vuoi puoi usarla perchè come condomino puoi servirti della cosa comune.Quindi per quanto riguarda l'installazione devi concorrere alle spese, ma, come ti dicevo per la manutenzione ordinaria puoi rifiutarti dopo averne dato avviso ai condomini tutti.
 
Caro Cautandero, è esattamente quello che ho fatto.
L'installazione è stata da me regolarmente pagata per due validi motivi: 1)- era un obbligo legislativo (L.66/2001) mettere l'impianto satellitare centralizzato; 2)- era incluso in computo metrico per la ristrutturazione della palazzina.
Per quanto riguarda la "manutenzione", io ed altri 9 condomini non intendiamo provvedere alla spesa sostenuta; tale spesa deve essere a carico die 2 condomini che usano le apparecchiature. Di questo sono già stati da me avvisati tutti i condòmini, che hanno convenuto con me e che si sono rifiutati di pagare queste spese.
Non mi resta che ringraziare tutti per la partecipazione.:daccordo::clap::ok::cuore:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top