tatabiss

Membro Attivo
Salve a tutti nel mio condominio sono stati effettuati i lavori di efficientamento con il superbonus, al 110 al termine dei quali ovviamente ci deve essere stato il salto delle due classi energetiche, domanda: chi lo deve certificare? La ditta certifica l'innalzamento delle classi per tutto lo stabile o ogni singolo proprietario deve rifare un' APE?
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
francamente ci doveva essere un professionista che preparava tutta la documentazione compresa di APE prima dei lavori e di APE presunta dopo i lavori di efficientamento energetico di cui si chiedeva il finanziamento. Documentazione da presentare alla ENEA. Questo tecnico deve solo certificare il fine lavori e dichiarare che conformemente a quanto progettato l'edificio ha fatto un salto di 2 classi energetiche, magari allegando le schede dei prodotti impiegati. Poi l'ENEA ha 5 anni di tempo per controllare.
 

Elisabetta48

Membro Senior
ogni singolo proprietario deve rifare un' APE?
Per il condominio, in fase di progettazione e poi di asseverazione, il progettista deve redigere i due "APE Convenzionali" pre-lavori e post-lavori. Questi vengono trasmessi all'Enea entro 90 giorni dalla chiusura dei lavori. Può firmarli il progettista o il direttore dei lavori o altro tecnico.
Sono questi due APE che certificano il salto di due classi.

Al termine dei lavori devono essere predisposti (a cura della ditta, di solito lo si scrive nel contratto iniziale) gli APE per i singoli appartamenti. Devono essere redatti da un tecnico "terzo" estraneo ai lavori. L'obbligo di questi APE è sancito dalla legge: "Decreto requisiti", il Decreto interministeriale 6 Agosto 2020, art. 7 comma 1 per gli interventi individuati dall'art.2, comma 1 (lett.a e lett.b, punti i, ii e punti da iv a ix) tra i quali rientrano i lavori del Superbonus.

L'obbligo è anche ricordato nelle FAQ del MISE - Superbonus - Sezione Adempimenti - Quesito A09-6

E' pure ricordato nella Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 17/E del 26 giugno 2023 (pag. 187)

Se ancora non basta... pag. 86 delle istruzioni del 730: per poter usufruire del credito di imposta bisogna conservare le fatture (coi bonifici parlanti), l'asseverazione e l'APE dell'unità immobiliare redatto da un professionista estraneo ai lavori.

Finalmente oggi ho avuto il mio APE di appartamento e posso procedere a compilare il 730!
 

Elisabetta48

Membro Senior
La legge e i vari punti ricordati dicono che è obbligo del proprietario conservare questi Ape. Sia nel mio caso che in quello di uno dei figli era esplicitato nel contratto che li avrebbe fatti fare la ditta. Bisogna leggere cosa prevede il proprio contratto.
 

Elisabetta48

Membro Senior
Aggiungo: il vantaggio che lo faccia fare la ditta sta nel fatto che un professionista "terzo" ma col quale c'è conoscenza e collaborazione lavora potendo usufruire di dati già acquisiti (tipo planimetrie o dettagli tecnici di materiali). Nel contratto dovrebbe esserci scritto chi lo paga. Nei due casi visti da me era la ditta.
 

marinoernesto

Membro Attivo
Proprietario Casa
Finalmente oggi ho avuto il mio APE di appartamento e posso procedere a compilare il 730!
Mi può cortesemente dire cosa ha fatto? chiedo xchè con il 110, (con sconto fattura o vendita del credito) non si deve imputare nulla al 730; se altri interventi mi pare sufficiente la dichiarazione dell'amministratore x le parti comuni. Ha fatto una riqualificazione energetica al singolo appartamento? mi scusi, grazie
 

Elisabetta48

Membro Senior
Mi può cortesemente dire cosa ha fatto?
Lavori di superbonus (cappotto e serramenti) eseguiti e fatturati nel 2023 ma senza cessione del credito o sconto in fattura. Ciascuno inserisce ora il suo credito nel 730. Dal momento che l'APE della singola unità immobiliare figura (per la nostra tipologia di lavori) tra i "Documenti necessari per ottenere la detrazione", ho atteso di averlo in mano prima di inviare il 730.

Nel caso di mia figlia il condominio aveva ceduto il credito e il 730 individuale non è stato coinvolto. Ma anche nel suo caso l'APE per i singoli appartamenti è stato fatto perché di legge.
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
Sono questi due APE che certificano il salto di due classi.
Però gli APE redatti ai fini del Superbonus 110 sono differenti da quelli che si redigono perle compravendite immobiliari. Dico ciò perché ho visto l' APE di una villetta di due piani fuori terra, con i 4 prospetti liberi; i muri perimetrali esterni in cubetti di tubo spessi 30 cm, il sottotetto a giorno, le finestre con vetri singoli, il riscaldamento fatto con radiatori ad olio, la ACS fatta con le bombole del gas che si comprano dal carbonaio, classificata in partenza in Classe E. L' Intestazione del documento era Attestato delle Prestazioni Energetiche per Superbonus 110%.. Dopo la coibentazione delle superfici opache, l'impianto centralizzato per la climatizzazione dei locali e l' installazione dei pannelli solari finire in Classe B.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto