• Autore discussione Autore discussione sid
  • Data d'inizio Data d'inizio

sid

Membro Attivo
Ciao, nella mia casa singola devo sostituire il climatizzatore (il vecchio di 22 anni non è registrato, a quel tempo non credo fosse obbligatorio) con uno nuovo che emette anche aria calda. Non credo di rientrare nel Bonus Mobili perché non è A+ ma vi è qualche + in aggiunta. Ho già concluso il bonus facciate che cmq forse non mi avrebbe aiutato. PERO’ devo anche sostituire diversi infissi e inoltre stiamo isolando 3 stanze, facciamo noi i lavori ma acquistiamo i materiali. Chiedo a Voi perché il tecnico del climatizzatore non credo mi abbia affatto consigliato bene/giusto, lui propone di registrare il vecchio condizionatore, sostituirlo e intraprendere il percorso della detrazione al 50% (immagino Ecobonus o Bonus mobili) con comunicazione all’Enea. Mi conviene invece avviare un bonus ristrutturazione ? Grazie mille !
 
Ultima modifica:
lui propone di registrare il vecchio condizionatore,..

???
Non vi è alcuna "ristrutturazione" da chiedere visto che cambiare gli infissi è edilizia "libera".
Il bonus 50 lo hai a prescindere...se con ecobonus i serramenti con qualche vincolo in più.
 
grazie grazie della precisazione anche sui serramenti. Quindi non registrerò il condizionatore vecchio per la detrazione. Ho proprio trovato su AdEntrate 01/23 che:
Rientrano nella manutenzione straordinaria:

gli interventi finalizzati all’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, ad esempio
l’installazione di una stufa a pellet o di impianti dotati di generatori di calore
alimentati da biomasse combustibili
l’installazione o l’integrazione di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva a pompa di calore
la sostituzione della caldaia, in quanto intervento diretto a sostituire una componente essenziale dell’impianto di riscaldamento
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top