Se fosse un problema urbanistico sarebbe stato evidenziato quando ho presentato la pratica di divisione del C/1 con allegato la pertinenza alla parte che ora non interessa avere la pertinenza che devo allegare, perchè deve rimanere un pertinenza
 
Dalle mie parti molti comuni hanno inserito nei loro regolamenti una dimensione massima che può assumere un locale per poter essere classificato come pertinenziale. Di solito si aggira sui 30mq, oltre i quali non può essere considerato come pertinenza. Io verificherei col tecnico comunale quale sia il problema.
 
.... per poter essere classificato come pertinenziale.
Mi potresti spiegare la definizione giuridica di "pertinenziale"?
E in buona sostanza, cosa cambia nel trattamento delle relazioni tra un C1 ed un C2 non pertinenziale, rispetto ad un C1 e c2 pertinenziale? Spero di essermi spiegato.
 
Se possiede un immobile prima casa non paghi l'IMU se possiedi un magazzino paghi l'IMU, se il magazzino è pertinenziale ad all'appartamento non paga l'IMU
 
Cosa cambia, è sempre una pertinenza, il mio problema è di trasferire la pertinenza da un negozio all'altro con un piccolo intervento di chiudere una porta d'accesso e aprirne un'altra, sempre con le stesse metrature e gli stessi servizi
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top