quando l'abitazione principale è parzialmente locata (codice utilizzo 11), il box è comunque pertinenza (codice utilizzo 5)?
Certamente sì, se è una pertinenza (dell'abitazione principale) (e non è locata).
errore che si può correggere indicando per il box il codice utilizzo 9:
Se è un errore, occorre (far) eliminare l'errore. Non indicare un codice utilizzo diverso da quello reale.
 
Allora, ho fatto altre "prove":
1 - ho messo il codice utilizzo "1" all'abitazione principale e, allora, il sistema mi "prende" il box pertinenziale con codice 5 e giorni 365. Quando rimetto il codice 11 (cioè quello corretto!) mi ricompare l'errore e l'unico modo per eliminarlo è mettere il codice "9" alla pertinenza e, cioè, eliminare le pertinenze dell'abitazione principale.
2 - nel 730 la colonna "Immobili non locati" non c'è, ma alla voce "Reddito da fabbricati" non c'è alcun importo, perchè il reddito da locazione parziale è riportato nella voce "Cedolare secca". Quindi, con utilizzo 11 dell'abitazione principale e 9 per il box di pertinenza (senza barrare i "casi particolari IMU"), non risulta tassazione, perciò il box (su cui l'IMU non è stata pagata, perchè pertinenza casa di abitazione) non risulta imponibile IRPEF. La stessa cosa è avvenuta l'anno scorso, con codice 1 per casa e 5 per il box. In conclusione, ai fini dell'imponibile e delle tasse, mettere 5 o 9 per il box sembrerebbe non cambiare nulla e sarebbe solo un'inesattezza del software dell'Agenzia delle Entrate, quindi un baco, come dicevo nel titolo (è evidente che il codice 11 probabilmente non riconosce la casa anche come abitazione principale, oltre che come locata, e la considera come giorni di utilizzo "0" ai fini dell'abitazione principale e da qui dovrebbe nascere l'errore, per cui i giorni di possesso del box pertinenziale sarebbero 365 in più di quelli dell'abitazione principale, che il sistema considera "0").
Almeno questa è l'idea che mi sono fatta. Se l'Agenzia delle Entrate mi desse una spiegazione diversa, vi aggiornerò.
 
E' come supponevo: IL CODICE 11 NON RICONOSCE L'ABITAZIONE PRINCIPALE COME TALE ma come immobile locato E, QUINDI, NON PUO' AVERE UNA PERTINENZA.
Non si capisce per quale motivo abbiano messo i codici 11 e 12 (solo curiosità dell'Agenzia delle Entrate o qualcuno ha una spiegazione diversa?): erano sufficienti il 3 o il 4, come immobile locato.
Comunque, ecco la risposta dell'Agenzia delle Entrate al quesito posto.
Testo risposta:
Gentile contribuente, avendo Lei inserito 11 come codice di utilizzo per l'abitazione principale con parziale utilizzo in locazione non può indicare 5 per la pertinenza, infatti il codice 5 nelle istruzioni detta:
‘5’ pertinenza dell’abitazione principale (box, cantina, ecc.) dotata di rendita catastale autonoma. Sono considerate pertinenze le
unità immobiliari classificate o classificabili nelle categorie diverse da quelle ad uso abitativo, destinate ed effettivamente utilizzate in
modo durevole al servizio dell’abitazione principale (anche se non appartengono allo stesso fabbricato).
Come sopra indicato 5 si rivolge esclusivamente all'utilizzo 1 abitazione principale.
Deve inserire il codice 9 "‘9’ questo codice deve essere utilizzato se l’immobile non rientra in nessuno dei casi individuati con gli altri codici."
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top