ekkelon

Nuovo Iscritto
Ciao a tutti, essendo io sempre molto fortunato, lo scorso 15 Marzo ho depositato un contratto 4+4 e all'epoca non esisteva la cedolare secca.
Vorrei però aderire ad essa in quanto risulta per me più conveniente.
La mia domanda è, devo utilizzare il Mod. 69 e dichiarare questa mia volontà? Sapete dirmi il termine massim per poterlo presentare? Da quello che ho letto non lo posso presentare per via telematica ma recandomi all'Agenzia delle Entrate. Per chi lo ha presentato, è di compilazione semplice anche per un comune mortale?
Grazie a tutti per l'aiuto.
P.S. Se avete qualche link a spiegazioni, ben vengano... Grazie.

Aggiunto dopo 20 minuti :

Inoltre ... se attivo la cedolare ... avrà valore dal prossimo anno oppure anche per i rimanenti mesi quest'anno 2011?
Grazie.
 
Oii, ekkelon! Scoltime 'na roba. No afanarte par gnente! Spedisci la raccomandata all'inquilino prima del versamento dell'acconto (6 luglio o 30 novembre) e fai la segnalazione dell'opzione l'anno prossimo, a marzo con il modello 69, e a giugno, nella dichiarazione dei redditi. La cedolare si applica, per il periodo d'imposta 2011, ai contratti in corso nell'anno 2011, anche se scaduti o risolti prima del 7 aprile 2011. Non ti vengono, però, rimborsate le imposte di registro e di bollo versate. Ciaooo, ciao!
 
La scelta tra regime ordinario e cedolare è sempre il risultato di una serie di calcoli abbastanza complessi, dove entrano in gioco almeno due variabili: indici ISTAT e addizionali varie, ma di fatto il piatto della bilancia, almeno nei casi dei contratti a canone libero, pende praticamente sempre a favore della nuova imposta. Il discorso cambia con gli affitti a canone concordato, dove, nonostante l'aliquota della cedolare scenda dal 21 al 19%, chi dichiara fino a 28 mila euro di reddito imponibile annuo trova interesse a restare nel regime attuale. Nel vecchio regime i contratti calmierati subiscono infatti un drastico abbattimento dell'imponibile che esclude dalla tassazione il 40,5% del canone. L'aliquota del 19% recupera solo in parte questo vantaggio, ma non è sufficiente per rendere conveniente la nuova tassazione anche per i redditi più bassi. Al di là di queste considerazioni, c'è poi una variabile che può far sballare i conti: la presenza di oneri detraibili dalle imposte (sgravi del 36 o 55% ecc.). Questi bonus fiscali non possono essere sottratti dalla cedolare e potrebbero andare sprecati, se l'imposta dovuta sul reddito (affitto escluso) fosse troppo bassa. Per misurare l'incidenza di queste variabili: http://www.propit.it/f74/file-excel-calcolare-convenienza-della-cedolare-secca-12890/
 
Ciao e grazie ancora .... quindi ricapitolando, avviso l'inquilino con raccomandata, pago le rate a luglio e novembre, poi a Marzo 2012 con la registrazione annuale del contratto comunico di volermi avvalere della cedolare (devo usare il modello 69?) e poi a giugno presento la dichiarazione dei redditi ... correct!? Ma poi anche col discorso cedolare debbo ogni anno riregistrare il contratto!?
Grazie.

P.S. Ti mando MP!
 
Secondo la circolare n°26/e "per l'annualità decorrente dal 2012 e per le successive, in applicazione della regola generale, il contribuente che intende avvalersi della cedolare secca, dovrà comunque, entro i termini previsti per il versamento dell'imposta di registro relativa a detta annualità, esprimere la relativa opzione con il modello 69".
 
Presenterai il modello 69 l'anno prossimo a marzo. Non è escluso che a marzo tu debba inviare una seconda raccomandata all'inquilino per confermare l'opzione, salvo revoca. Si attendono, comunque, conferme dall'Agenzia.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top