ncolitti

Membro Attivo
Proprietario Casa
Ho dato in affitto una casetta al mare dall'1 al 30 agosto.
Per aderire alla cedolare secca, cosa mi conviene fare? registrarlo comunque (pur non essendo obbligatorio) od indicare la richiesta di adesione alla cedolare direttamente nel 730?
Se ho ben capito tutt'e due le strade sono percorribili!
Ora ho bisogno di un consiglio;-): quale ritenete più conveniente o comunque più semplice e pratica "burocraticamente" parlando?
 
Dipende dalla voglia e tempo che hai di andare a registrare il contratto.
Credo che se fai la registrazione devi poi pagare gli acconti, se dovuti in base all'ammontare dell'imposta. Invece se non registri liquidi tutto in sede di dichiarazione dei redditi.
 
Dipende dalla voglia e tempo che hai di andare a registrare il contratto.
Credo che se fai la registrazione devi poi pagare gli acconti, se dovuti in base all'ammontare dell'imposta. Invece se non registri liquidi tutto in sede di dichiarazione dei redditi.

Perchè dici "dal tempo e dalla voglia di andare a registrare"? non si fa tutto on-line?
Comunque se mi dici che, dichiarando l'affitto solo nel 730, pago più tardi, questo mi sembra un ottimo motivo per non registrarlo! Ho capito bene?

Grazie tovrm
 
1- Non sempre è possibile la registrazione on-line: max 3 locatori, max 3 inquilini, immobile censito con attribuzione di rendita, assenza di pattuizioni ulteriori ai modelli di locazione standard, ecc...

2- Sì, hai capito bene.
 
Perdonami, ma ho appena verificato che, per una mia leggerezza, ti ho dato un'informazione sbagliata.
Anche se non registri il contratto, gli acconti, se dovuti, vanno versati.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top