• Autore discussione Autore discussione Joe
  • Data d'inizio Data d'inizio

Joe

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve,

la Telecom anni or sono installò sul marciapiede a ridosso della mia abitazione una centralina (di quelle grige) sostituita quest’anno con un’altra ben più grande, affiancando a più riprese tre apparati per la banda larga. Chiedo scusa ma sono un profano in materia, per cui non posso fornire maggiori dettagli.

L’estate scorsa in occasione di due temporali si sono fulminati un frigorifero e ben due televisori (di cui uno nuovo acquistato in sostituzione di quello fulminato). Da notare che prima che installassero quei dispositivi non avevo problemi coi fulmini.

Vorrei inoltre far presente che più di una ventina di anni fa la Telecom installò a ridosso della mia proprietà una linea telefonica aerea, interrando ad una decina di metri, come protezione della stessa, ben sette pali in rame, con la spiacevole sorpresa che ad ogni temporale dalle prese di corrente di casa uscivano scariche elettriche di una trentina di centimetri. Fui costretto ad inviare raccomandata alla Telecom denunciando il fatto e mettendoli in guardia per l’incolumità degli occupanti la casa. Ora la linea é interrata, ma i pali in rame sono ancora al loro posto.

Chiedo se altri iscritti al forum abbiano avuto un’esperienza analoga alla mia e quali provvedimenti hanno adottato.
 
Sempre difficile capire cosa succeda quando si parla di fulmini...ma ancora pù difficile tu possa trovare altri che abbiano avuto simili esperienze.

Una (o più) centralina telefonica non può "attrarre" maggiormente i fulmini...e in ogni caso una scarica che colpisse le linee telefoniche non si comprende perchè dovrebbe propagarsi alle prese elettriche di frigo e tv...salvo che il tuo impiantista abbia commesso qualche irregolarità.

Idem per le "messe a terra" interrate...ma qui ci potrebbero essere spiegazioni.
 
Non capisco come possa avvenire che si formi una scintilla di 30 cm quando, semmai l'arco voltaico si dovrebbe formare con i due poli della presa che stanno molto più vicini. Un arco voltaico di quella dimensione, non sono un esperto, ma credo che si manifesti in presenza di un voltaggio di almeno 15000 volts e dovrebbe formarsi fra due poli, uno positivo l'altro negativo. Ti consiglio di fare controllare il tuo impianto.
 
Nella corrente di casa (alternata) non esiste positivo e negativo ...ma fase e neutro (e terra).

Un fulmine supera i 15.000 !!!

Ma dire che ogni volta tutti i fulmini scaricano nella stessa zona e solo perché Telecom ha piantato dei pali per la "terra" è ...roba da film di fantascienza.
 
D'accordo che sia corrente alternata, però raddrizzata. Concordo sui termini fase e neutro, generalmente usati nella trifase. Nella 220 si usa il prova fase per individuare il positivo, fase, mentre l'altro polo, negativo, neutro. Ripeto non sono un esperti, mi rifaccio alle mie reminescenze scolastiche ed all'esperienza. Ricordo anche che il positivo in realtà è il negativo in quanto trasmette elettroni con carica negativa. E qui mi fermo per non dare troppo sfoggio della mia cultura.
 
D'accordo che sia corrente alternata, però raddrizzata
Ma quale raddrizzata? È alternata monofase.
Concordo sui termini fase e neutro, generalmente usati nella trifase
La fase esiste ovviamente anche in quella monofase: è una delle tre (R, S, T) di quella trifase.
Nella 220 si usa il prova fase per individuare il positivo, fase, mentre l'altro polo, negativo, neutro
Nella corrente alternata non esiste né positivo né negativo. Ma solo fase (o fasi) e neutro.
E qui mi fermo per non dare troppo sfoggio della mia cultura.
Ecco, è meglio. :)
 
Ho premesso che mi avvalgo dei miei ricordi scolastici. Ti chiedo perché la corrente da noi è a 50 hz? Cosa sta a significare? Io ricordo che si riferiva alla frequenza delle onde elettriche e che la corrente alternata veniva raddrizzata per renderla continua su un solo polo. Per adesso termino e domani mi documenterò con degli amici esperti. Per il momento scusa la mia ignoranza in materia. Non capisco la tua poca finezza nel contestare le mie affermazioni. Stai sereno!
 
perché la corrente da noi è a 50 hz?
Ha una frequenza costante di 50 Hz, proprio perché è corrente alternata (sinusoidale). Se fosse corrente "raddrizzata", sarebbe continua e la frequenza sarebbe nulla.
la corrente alternata veniva raddrizzata per renderla continua su un solo polo.
Il raddrizzatore è usato quando serve trasformare la corrente alternata in corrente continua (in realtà in una corrente unidirezionale pulsante, cioè composta idealmente da una corrente alternata sovrapposta a una continua. Un condensatore posto a valle ne livella il segnale, fornendo una corrente che si approssima a un valore continuo).
Ma quando una corrente è continua, non è "su un solo polo". Se vi fosse un solo polo, non vi sarebbe "corrente".
In conclusione, nelle utenze domestiche viene distribuita una corrente alternata sinusoidale monofase, con una frequenza di 50 Hz. Non "una corrente alternata, però raddrizzata".
 
Ho avuto modo di documentarmi su quanto ho affermato precedentemente con un perito elettrotecnico, impresario nel campo che ha confermato la regolarità di quanto ho scritto.
Poiché non voglio alimentare una polemica sterile, io resto della mia opinione.
 
Gianco...non avertene...ma hai consultato un tecnico impreciso o gli hai spiegato male la questione.

La corrente è distribuita sempre "trifase" alternata+ neutro.

Alternata significa che la corrente che passa su uno stesso filo (fase) è prima positivo (+) e poi negatio (-) secondo l'inda sinusuoidale citata da Nemesis.
Questi "cambiamenti" avvengono 50 volte al secondo (da qui 50 Hertz)
Trifase significa che ogni polo (fase) è "spostato" nella curva sinusuoidale di 120°.
Se tu, in una linea ad uso industriale in bassa tensione, prendi un tester (misuratore) e chiudi il contatto fra 2 delle 3 fasi misurerai circa 400Volt (la vecchia 380)
Se chiudi il contatto fra 1 fase ed il neutro avrai 230 volt.

Nelle abitazioni generalmente si ha un contatore monofase (+neutro) che fornisce/misura la classica 230Volt (ex 220) alternata a 50 Hz.
Nessun raddrizzamento se non eventualmente quello che avviene all'interno di certi apparecchi ma di cui Enel non centra nulla (televisore, frullatore, impianto stereo etc etc).

Con il "prova fase" (o meglio "cercafase" ...il "cacciavite" con la lampadina) trovi si quale dei 2 cavi (solitamente il marrone) presenta un differenziale che indica il "passaggio di corrente"...ma solo perchè appoggi il dito sulla "testa".
In pratica con il tuo corpo fai da "neutro".

Ps.
Al par tuo non convengo sulla "finezza"...ma si sà i "felini" sono spesso "umorali".
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top