profitto

Membro Attivo
Ancora obbligatoria per atto ? rammentavo (memorie del febbraio 2013) della possibilità di Autodichiarazione sostitutiva al posto di certificazione energetica dinnanzi al notaio . per correnti esigenzedi accatstamento ho appreso dal tecnico delll'obbligatorietà della certificazione energetica per unità immobiliare. Leggo qualche settimana fà che potrebbe venire soppressa ed è al vaglio del Governo Letta. Le unità immobiliari diverse dall'abitazione principale , quindi contigue a questa sono vacanti e non complete. Cosa certifico ? Potrò accatastare integralmente quest'immobile residenziale e quindi il notaio fare il suo mestiere? Gradirei molto il parere disinteresato degli inquilini del foro , in particolar modo di chi è alle prese con questa condizione
 
Attestato di prestazione energetica, chiarimenti dal Ministero dello Sviluppo economico

Per certificare le prestazioni energetiche degli edifici si utilizza già da adesso l'APE - attestato di prestazione energetica, che, in attesa della definizione dei nuovi criteri di calcolo, deve seguire la normativa attualmente vigente, e quindi il DPR 59/2009 e le specifiche norme tecniche (UNI e CTI) già note.
A chiarirlo è stato il ministero dello Sviluppo economico che ha emanato una circolare di chiarimento. L'atto ministeriale era necessario per sciogliere i dubbi emersi con l'emanazione e l'entrata in vigore del decreto legge 4 giugno 2013, n.63, con il quale l'attestato di certificazione energetica (ACE) è stato sostituito dall'attestato di prestazione energetica (APE), al fine di recepire i criteri indicati nella direttiva 2010/31/UE.
La metodologia di calcolo dell'APE sarà definita da appositi decreti, la cui emanazione è affidata al ministero dello Sviluppo economico. Fino ad allora l'attestato cambia solo nome (da ACE ad APE) ma continueranno ad essere utilizzate le procedure e le metodologie di calcolo fino ad ora utilizzate.
Siamo cioè nel periodo transitorio definito dal decreto legge 63/2013. In questo lasso di tempo, che intercorre quindi dall'entrata in vigore del decreto alla emanazione delle nuove metodologie che andranno a recepire la direttiva 2010/31/Ue, si continuerà a certificare le prestazioni energetiche come si faceva prima. I riferimenti normativi continuano ad essere i DPR emanati in attuazione del decreto legislativo 192/2005, in particolare il DPR 2 aprile 2009, n.59 e le specifiche norme tecniche (UNI e CTI) già note.
Difatti, il DPR 59/2009 sarà abrogato solo con l'entrata in vigore dei decreti di aggiornamento della metodologia di calcolo. Ciò - chiarisce la circolare - con l'evidente finalità di non creare vuoti normativi. Naturalmente, nelle Regioni in cui si è provveduto ad emanare disposizioni normative in attuazione della direttiva 2002/91/CE, si continuerà ad applicare la normativa regionale in materia, sempre fino all'emanazione dei nuovi decreti.
di Mariagrazia Barletta
 
"Attestato di prestazione energetica" è una dizione che dà chiaramente l'idea di condomìni intesi come centrali di produzione di energia elettrica. In effetti il calore sviluppato dai condòmini quando fanno l'amore potrebbe essere impiegato a tal scopo, secondo quanto stabilito dal 2° principio della termodinamica. Poiché il calore si sviluppa prevalentemente di notte mentre l'uso dell'energia avviene sia di giorno che di notte, occorre prevedere sistemi di stoccaggio dell'energia.
Dice d'altronde Dante: "L'amore move il sole e l'altre stelle'.
 
E' necessario valutare l'età dei condomini.
Il condominio è composto in maggioranza da giovani? Ok, stoccaggio della produzione.
Il condominio invece con maggioranza di vecchietti? Sperpero di energia...per gli scaldini, termocoperte...
Ecco perchè serve l'ACE o APE.
Anonimo: Sai una cosa? Dicono che ci sono tante stelle nell'universo...ma tu guarda un pò, ho fatto caso solo a te.:amore:
 
Premesso che non sono un condominio e la struttura è privata e di proprietà . Le altre unità immobiliari contigue all'abit. principale sono vacanti e non complete. Non devo fare atto di affitto o vendita o comprare l'immobile, ma regolamento accatastamento grazie.
 
Per l'accatastamento non bisogna allegare l'Ace.
Gli identificativi catastali e di classamento, serviranno poi da identificativi appunto dell'immobile anche nel documento di certificazione energetico.
 
Per l'accatastamento non bisogna allegare l'Ace.
Gli identificativi catastali e di classamento, serviranno poi da identificativi appunto dell'immobile anche nel documento di certificazione energetico.



Ciao Jerry , desumo che per l'accats. non serve,
mentre invece per ogni atto con riferimento l'immobile , dinnanzi al notaio, va attestato il certificato ACE. Dico bene? Leggevo della possibilità di soppressione .
Nota che le unità immobiliari sono vacanti e non complete salvo l'abit. principale e pertinenza garage. come mi comporto ? Come si fà a fare una certific. su immobili privi di impianto di riscaldamento eo elettrico che andrebbero accatastati come non completi ? Malgrado ciò è necessario fare un atto e per tanto dinnazi al notaio come si procede per quest'immobile e relative unità succitate?
 
la risposta è stata data. Ace ape ICI e IMU, iamme ià! Non ci facciamo mancare niente. se non devi vendere, comprare, affittare non c'è bisogno di attestati. altrimenti sì, anche se il locale è privo di riscaldamento e di corrente elettrica. Perchè? Non si sa, iamme ià! per l'accatastamento non c'è bisogno di notaio. a meno che l'accatastamento non prevede un atto notarile, ovvero un usucapione che si tramuta in proprietà.
 
ciao arciera , comprendo dalla tua chiara risposta salvo quei iamme ià che incrementano il mio dubbio complessivo , che nel mio caso serve la certificazione o certificato . Si l'esigenza è nata da un atto notarile che regolarerà il ns. diritto su determinati metri di terreno quindi l'immobile edificato in parte (15%) anche su questo terreno di proprietà altrui.
ma se + unità immobiliari del ns. edificio sono incomplete che si certifica qualcosa che non c'è ? Si potrà fare l'atto o meno ?
Si attesterà che 4 unità (esempio) sono incomplete e non certificabili mentre invece l'unità abitazione principale sarà idonea per certificazione che potremo fare?

Relativamente a ICI ed IMU sarebbe necessario l'ace ape?
Quindi ognuno dovrà regolarizzare il suo immobile anche per quest'ultimo punto citato. Hai riferimenti Governativi - ufficiali ?
Avevo appreso da un articolo che il governo letta vorrebbe sopprimere la certificazione energetica obbligatoria per atti di compravendita e locazione. Ma parole.. non confermano la legge attuale.

Spero di aver reso l'idea.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top