massiro76

Membro Attivo
Conduttore
Buongiorno,
Io e la mia compagna convivente -non coniugi- da anni (cointestataria dell' appartamento e del mutuo) stiamo ristrutturando la casa con lo sconto in fattura.
La pratica di ristrutturazione è solo a mio nome, e non dovrei portare nulla in detrazione proprio per lo sconto in fattura.

Vorrei sapere se per il bonus mobili che va a traino lo potrebbe detrarre lei, anche se la ristrutturazione è a mio nome (che fa la dichiarazione dei redditi col commercialista), mentre io continuerei con il 730 precompilato senza stare lì ad impazzire con il bonus mobili da aggiungere.

I condizionatori li abbiamo presi a suo nome con sconto al 50% in 10 anni a prescindere dalla ristrutturazione....forse può andare anche il bonus mobili a traino con i condizionatori?

Grazie
Saluti

Max
 
Il bonus mobili segue la titolarità dell'intervento che ne permette il "traino".

Non hai spiegato se era sostituzione o nuova installazione (dei condizionatori) e che bonus era.
 
Grazie della risposta.

Quindi il bonus mobili può andare a traino solo con la ristrutturazione....e sarebbe cedibile al convivente?

I condizionatori sarebbero una sostituzione di quelli -pluriventennali- precedenti, ma l' impresa di ristrutturazione li ha già smaltiti, quindi sarebbe considerata nuova installazione, e l' azienda che ce li vende e installa (noto shop online con sede fisica a Milano) ci ha detto che per il 50% in 10 anni non c'è bisogno ne della Cila della ristrutturazione, ne del discorso sostituzione condizionatori vecchi.
Io mi sono fidato della loro reputazione
 
I condizionatori sarebbero...
Quindi intervento non ancora fatto.

Imperativo che si richieda come Bonus Ristrutturazioni (50%) perché solo così si può usufruire del Bonus Mobili.

L' Ecobonus permetterebbe una aliquota maggiore (65) ma ri esclude da quello per i mobili.

Chi paga i condizionatori sarà titolato per il Bonus Mobili.
Pagare sempre con metodo tracciabile (Bonifico o Carta di Credito).
 
Quindi intervento non ancora fatto.

Imperativo che si richieda come Bonus Ristrutturazioni (50%) perché solo così si può usufruire del Bonus Mobili.

L' Ecobonus permetterebbe una aliquota maggiore (65) ma ri esclude da quello per i mobili.

Chi paga i condizionatori sarà titolato per il Bonus Mobili.
Pagare sempre con metodo tracciabile (Bonifico o Carta di Credito).
Intervento non ancora fatto, ma dato acconto con bonifico parlante a nome della mia compagna.
Si si, ecobonus 65% escluso perché i condizionatori/pompa di calore non sarebbero la fonte di riscaldamento principale (c'è la caldaia)..faremo detrazione in 10anni

Quindi confermato che i condizionatori in questo caso fanno da traino x il bonus mobili?

Invece con la ristrutturazione con sconto in fattura a mio nome, è possibile la cessione del credito all' impresa che esegue i lavori, ma non è possibile la cessione del bonus mobili al convivente, corretto?

Grazie
Max
 
Mi pare di essere stato chiarissimo.

Ad ulteriore schiarimento mi tocca usare il vetril ...ed emettere parcella. :fico:

Buonasera dimaraz,

Ho capito che sicuramente il bonus mobili va a traino con la ristrutturazione o con i condizionatori, e ok.

Per quanto riguarda la eventuale cessione del bonus mobili al convivente del bonus mobili circa la ristrutturazione a mio nome ho pure capito che non è ammissibile dalla normativa.
(Era questo il punto sul quale mi aspettavo un perentorio "non è possibile" ma direi che mi ha risposto lo stesso)

Grazie
Saluti
Max
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top