Buonasera a tutti,
scusate mi intrometto nel vortice della crisi che si sta abbattendo, ma ho un quesito di altro genere....
Siamo fratello e sorella che vivono con le rispettive famiglie, i nostri genitori ancora vivi vivono soli nella casa che un tempo era anche nostra. Da qualche tempo mio fratello , che ha una ditta individuale, ha deciso di trasferire nella villa dei nostri genitori la sede della sua ditta con ufficio al primo piano e materiali relativi al piano terra. Tra i miei genitori e mio fratello si e' stipulato un contratto di locazione gratuita , Sono venuta a conoscenza di questo contratto perche' mia madre , ormai molto anziana, ingenuamente mi ha detto di aver firmato qualcosa , ma non sapeva bene cosa...ho chiesto spiegazioni a mio fratello che si e' messo a ridere dell'accaduto, che io sono una visionaria paranoica, che non ho fiducia di nessuno...
Mio padre appoggia in tutto e per tutto mio fratello, quindi impossibile discutere con lui.
Ora mi chiedo, se dovessero mancare i miei genitori, come sarebbe la mia posizione riguardo la casa? Questo contratto che e' stato stipulato vincolerebbe l'eventuale parte di eredita' della casa e la vendita della stessa?
Come procedere eventualmente per potermi tutelare in anticipo? Magari tramite un giudice tutelare?
Grazie
Tiziana
scusate mi intrometto nel vortice della crisi che si sta abbattendo, ma ho un quesito di altro genere....
Siamo fratello e sorella che vivono con le rispettive famiglie, i nostri genitori ancora vivi vivono soli nella casa che un tempo era anche nostra. Da qualche tempo mio fratello , che ha una ditta individuale, ha deciso di trasferire nella villa dei nostri genitori la sede della sua ditta con ufficio al primo piano e materiali relativi al piano terra. Tra i miei genitori e mio fratello si e' stipulato un contratto di locazione gratuita , Sono venuta a conoscenza di questo contratto perche' mia madre , ormai molto anziana, ingenuamente mi ha detto di aver firmato qualcosa , ma non sapeva bene cosa...ho chiesto spiegazioni a mio fratello che si e' messo a ridere dell'accaduto, che io sono una visionaria paranoica, che non ho fiducia di nessuno...
Mio padre appoggia in tutto e per tutto mio fratello, quindi impossibile discutere con lui.
Ora mi chiedo, se dovessero mancare i miei genitori, come sarebbe la mia posizione riguardo la casa? Questo contratto che e' stato stipulato vincolerebbe l'eventuale parte di eredita' della casa e la vendita della stessa?
Come procedere eventualmente per potermi tutelare in anticipo? Magari tramite un giudice tutelare?
Grazie
Tiziana