Emi Monza

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti.
Chiedo se il compenso dell'amministratore di un condominio di 18 appartamenti si può portare in detrazione.
L' amministratore sostiene che non è possibile ma so di altri che invece l'hanno incluso tra le spese detraibili.
Ognuno fa come vuole o esiste una normativa specifica di riferimento?
Grazie per le risposte
 

Emi Monza

Membro Attivo
Proprietario Casa
Non è una bufala...
Ho in mano la dichiarazione ai fini del recupero fiscale per le spese sostenute inviata da un amministratore ai condomini e nell'elenco delle fatture pagate per detrazione spese ci sono quelle relative al compenso dell'amministratore.
 

Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
Sarà la parte di compenso legata a lavori passibili di detrazioni, ad esempio lavori straordinari per cui è stato pagato all’amministratore un extra , rispetto al compenso normale.
Altrimenti mi pare davvero strano.
 

moralista

Membro Senior
Professionista
solo quelle spese straordinarie e/o di risparmio energetico, si possono portare in detrazione, nel modello delle dichiarazioni dei redditi, le altre spese ordinarie per amministrazione annuale del condominio no
 

meri56

Membro Assiduo
Proprietario Casa
A me risulta che il compenso dell'amministratore per i lavori straordinari non rientri tra le spese detraibili perché per l'Agenzia delle Entrate non si tratta di spesa necessaria e indispensabile all'esecuzione dei lavori e agli adempimenti richiesti dal lavoro stesso e non é comunque compreso nell'elenco delle spese detraibili. A meno che l'amministratore non sia anche geometra o altro tecnico che abbia curato pratiche necessarie all'esecuzione dei lavori.
 

moralista

Membro Senior
Professionista
quando l'amministratore ti invia tutte le spese inerenti alle spese straordinarie per il risparmio energetico, include anche le sue competenze, pertanto sono ammesse alla detrazione fiscale
 

meri56

Membro Assiduo
Proprietario Casa
quando l'amministratore ti invia tutte le spese inerenti alle spese straordinarie per il risparmio energetico, include anche le sue competenze, pertanto sono ammesse alla detrazione fiscale
Scusa ma non è così. Se una spesa per l'Agenzia delle Entrate non è detraibile conta poco che l'amministratore l'abbia inserita nel rendiconto come spesa detraibile. Poi a me l'amministratore invia 2 consuntivi di spese straordinarie: uno "contabile" con tutte le spese sostenute e uno "fiscale" relativo alle spese detraibili in un dato anno, e non è detto che siano uguali.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto